La scienza delle piccole grandi cose: Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica

🌌 Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica

E se la gravità non fosse una forza fondamentale? Una nuova teoria fisica suggerisce che essa emerga dall'entropia quantistica, cioè dal disordine informazionale presente in strutture microscopiche di rete. Non ci sarebbe dunque un “campo gravitazionale” originario, ma un effetto collettivo che nasce quando l’entropia supera una soglia critica.

🌀 L’idea centrale: geometria emergente da informazione

Il modello si basa su reti quantistiche (spin networks) dove le informazioni sono codificate in stati quantistici distribuiti. Quando queste informazioni cambiano – in modo termodinamico – si genera una variazione geometrica che curva lo spaziotempo, simulando la gravità.

  • 🧩 Le equazioni di Einstein non sono “di base”, ma appaiono come equilibrio statistico
  • 🔥 L’entropia aggregata della rete determina la forza gravitazionale locale
  • 📉 Se si riduce l’entropia, lo spaziotempo si “appiattisce”

🧪 Simulazioni su reti di spin: cosa mostrano?

Le simulazioni numeriche condotte su reti di spin quantistiche mostrano che:

  • 🌐 Se l’entropia supera una soglia, nasce una curvatura locale simile alla massa gravitazionale
  • 📡 Le fluttuazioni nella rete si comportano come onde gravitazionali quantistiche
  • ⏱️ Il tempo stesso emerge come parametro statistico dell’evoluzione dell’informazione

Questo approccio fonde informazione quantistica e gravità, aprendo nuovi orizzonti teorici in fisica fondamentale.

🧬 Glossario

  • Rete di spin: modello di struttura quantistica dello spaziotempo a scala di Planck
  • Entropia quantistica: misura del disordine in un sistema quantistico (es. entanglement)
  • Geometria emergente: spazio curvo che appare da strutture discrete sottostanti
  • Equilibrio statistico: stato in cui grandezze macroscopiche derivano da media di microstati

💭 Riflessione

Forse viviamo in un universo che non ha una geometria "scritta", ma che emerge costantemente dalla danza invisibile di informazioni quantistiche. Se così fosse, allora lo spazio e il tempo non sarebbero reali “oggetti” ma illusioni statistiche prodotte dall'entropia.

📚 Fonti e approfondimenti

  • – Phys.org – “Quantum entropy and emergent gravity”
  • – TheQuantumInsider.com – “Spin networks and spacetime emergence”
  • – Verlinde, E. (2011). “On the Origin of Gravity and the Laws of Newton”
  • – Bianchi, E. & Myers, R. (2014). “Entanglement entropy and spacetime geometry”

📩 La tua opinione

La gravità potrebbe davvero non esistere? Se lo spazio-tempo emerge da informazioni, cosa significa per il libero arbitrio e il tempo soggettivo?

✉️ Scrivi la tua opinione o proponi un approfondimento: natrusso50@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

La Gaia Scienza News 22 luglio 2025

La scienza delle piccole grandi cose: Teoria della doppia copia: gravità e gauge a confronto