Corso di biologia: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA PATOLOGIE E CURA DELLA SALUTE


ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA

Introduzione generale al modulo

Il corpo umano è una macchina straordinaria, composta da trilioni di cellule che collaborano per mantenerci in vita. In questo modulo esploreremo come è organizzato, quali sono i principali apparati e come il nostro organismo riesce a mantenere l’equilibrio interno, adattandosi costantemente all’ambiente.


Unità 5.1 – Organizzazione del corpo umano

Contenuti chiave

  • Dalla cellula all’organismo

    • Cellula: unità strutturale e funzionale della vita.

    • Tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso.

    • Organi: combinazione di tessuti con funzioni specifiche.

    • Sistemi (o apparati): insieme coordinato di organi.

Approfondimento

  • Il concetto di specializzazione cellulare.

  • La gerarchia biologica: cellula → tessuto → organo → sistema → organismo.


Unità 5.2 – Apparati principali

Contenuti chiave

  • Apparato digerente

    • Bocca, esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas.

    • Digestione meccanica e chimica, assorbimento dei nutrienti.

  • Apparato respiratorio

    • Naso, trachea, polmoni, bronchi, alveoli.

    • Scambi gassosi e ventilazione.

  • Apparato circolatorio

    • Cuore, arterie, vene, capillari.

    • Circolazione sistemica e polmonare.

  • Apparato escretore

    • Reni, ureteri, vescica, uretra.

    • Eliminazione dei rifiuti metabolici.

  • Sistema nervoso

    • Cervello, midollo spinale, nervi periferici.

    • Funzioni: percezione, controllo motorio, elaborazione dei segnali.

  • Sistema ormonale (endocrino)

    • Ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, pancreas, surreni, gonadi.

    • Regolazione delle funzioni tramite ormoni.

Approfondimento

  • Collaborazione tra apparati (es. nervoso e muscolare).

  • Brevi cenni all’apparato riproduttore (in vista di moduli dedicati).


Unità 5.3 – Omeostasi e regolazione

Contenuti chiave

  • Cos'è l’omeostasi

    • Mantenimento dell’equilibrio interno nonostante le variazioni esterne.

    • Esempi: temperatura corporea, pH del sangue, glicemia.

  • Meccanismi di controllo

    • Feedback negativo (es. controllo della temperatura).

    • Ruolo del sistema nervoso e ormonale nella regolazione.

Approfondimento

  • Esempi pratici di adattamento: febbre, sudorazione, brividi.

  • Il corpo come sistema dinamico in costante equilibrio.


Attività pratica suggerita

1. Costruzione di schemi corporei

  • Materiali: fogli grandi, sagome del corpo, colori, penne.

  • Attività:

    • Ritagliare una sagoma umana e disegnare gli apparati interni.

    • Etichettare organi e funzioni principali.

    • Utilizzare colori diversi per ogni apparato.

2. Mappe concettuali dei sistemi

  • Strumenti: fogli A3 o strumenti digitali (es. Coggle, MindMup).

  • Contenuti:

    • Struttura, funzioni e connessioni tra gli organi.

    • Flussi (es. percorso del sangue, del cibo, dell’aria).

    • Collegamenti con l’omeostasi.


Obiettivi didattici del modulo

  • Conoscere l’organizzazione gerarchica del corpo umano.

  • Identificare e descrivere i principali apparati e le loro funzioni.

  • Comprendere il concetto di omeostasi come equilibrio interno dinamico.

  • Sviluppare capacità di rappresentazione e sintesi attraverso schemi e mappe.


Strumenti e risorse consigliate

  • Modellini anatomici o app 3D (es. Visible Body, BioDigital Human)

  • Video educativi (es. Crash Course Anatomy, National Geographic – Human Body)

  • Libri illustrati di anatomia a livello base (es. “Il corpo umano” di DK)


PATOLOGIE E CURA DELLA SALUTE

Introduzione generale al modulo

La salute non è solo l’assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. In questo modulo esploreremo cosa significa ammalarsi, quali sono i principali agenti patogeni, come funziona il nostro sistema immunitario e in che modo possiamo prenderci cura del nostro corpo ogni giorno, dalla prevenzione alle scelte di vita consapevoli.


Unità 6.1 – Malattie e agenti patogeni

Contenuti chiave

  • Chi sono gli agenti patogeni

    • Virus: microrganismi che vivono e si replicano solo all’interno delle cellule (es. influenza, raffreddore, HIV).

    • Batteri: organismi unicellulari autonomi, alcuni utili, altri patogeni (es. salmonella, streptococco).

    • Funghi: possono infettare pelle, unghie e mucose (es. micosi).

    • Parassiti: vivono a spese di un organismo ospite (es. vermi intestinali, pidocchi).

  • Tipi di malattie

    • Infettive: causate da agenti esterni (trasmissibili).

    • Non trasmissibili: genetiche, metaboliche, degenerative, legate allo stile di vita (es. diabete, tumori, allergie).

Approfondimento

  • Modalità di trasmissione delle malattie (contatto diretto, aria, acqua, alimenti, animali).

  • Differenza tra contagio, infezione e malattia.


Unità 6.2 – Sistema immunitario e vaccinazioni

Contenuti chiave

  • Le nostre difese naturali

    • Difese aspecifiche: pelle, muco, saliva, barriera intestinale.

    • Difese specifiche: globuli bianchi, anticorpi, linfociti.

  • Immunità e memoria immunologica

    • Immunità naturale: sviluppata dopo un’infezione.

    • Immunità acquisita: sviluppata attraverso i vaccini.

  • Vaccinazioni

    • Funzionamento: insegnano al corpo a riconoscere e combattere i patogeni.

    • Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate.

    • Immunità di gregge e responsabilità collettiva.

Approfondimento

  • Il ruolo del sistema immunitario nei processi allergici e autoimmuni.

  • Bufale comuni sui vaccini e l’importanza della corretta informazione scientifica.


Unità 6.3 – Prevenzione e salute quotidiana

Contenuti chiave

  • Igiene personale e ambientale

    • Lavaggio delle mani, cura di denti e pelle, pulizia degli spazi comuni.

  • Alimentazione sana e attività fisica

    • Equilibrio nutrizionale, idratazione, prevenzione delle malattie metaboliche.

    • Movimento regolare come strumento di prevenzione.

  • Screening e medicina preventiva

    • Controlli periodici, visite mediche, analisi del sangue.

    • Importanza della diagnosi precoce.

Approfondimento

  • Educazione alla salute come strumento di cittadinanza attiva.

  • Lo stile di vita come “farmaco quotidiano”.


Attività pratica suggerita

1. Lettura guidata di un’etichetta farmaceutica

  • Obiettivo: imparare a decifrare le informazioni base di un farmaco.

  • Strumenti: scatola di un medicinale comune (es. paracetamolo).

  • Cosa fare:

    • Identificare il principio attivo, le indicazioni, la posologia, gli effetti collaterali, le controindicazioni.

    • Discutere la differenza tra farmaco generico e di marca.

2. Diario della salute

  • Tenere per una settimana un diario con:

    • Ore di sonno, pasti consumati, quantità d’acqua, minuti di attività fisica.

    • Breve riflessione su abitudini positive e aree da migliorare.


Obiettivi didattici del modulo

  • Conoscere i principali agenti patogeni e le malattie che causano.

  • Comprendere il funzionamento del sistema immunitario e il ruolo dei vaccini.

  • Promuovere comportamenti consapevoli legati alla prevenzione e alla salute.

  • Acquisire capacità di lettura critica di etichette, bugiardini e fonti sanitarie.


Strumenti e risorse consigliate

  • Microscopio virtuale per osservare agenti patogeni (es. Cell World, BioMan Biology).

  • Siti scientifici affidabili: ISS, OMS, Epicentro, MedlinePlus.

  • Video e infografiche: Dottore, ma è vero che...?, Ted-Ed, Khan Academy.


Commenti

Post popolari in questo blog

La Gaia Scienza News 22 luglio 2025

La scienza delle piccole grandi cose: Teoria della doppia copia: gravità e gauge a confronto

La scienza delle piccole grandi cose: Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica