Corso di Algebra Elementare e Strutture Algebriche: 1 Polinomi


Polinomi: Definizioni e Operazioni

🎯 Obiettivi didattici

  • Comprendere la struttura dei polinomi e il significato di monomi, grado, termini simili.
  • Apprendere le operazioni fondamentali con i polinomi: somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione.
  • Riconoscere e applicare i prodotti notevoli.
  • Saper fattorizzare polinomi usando diversi metodi (raccoglimento, prodotti notevoli, Ruffini).
  • Applicare i polinomi nella risoluzione di problemi reali e nella modellazione algebrica.

🧩 Contenuti Teorici e Semplificazioni

📌 Cos’è un polinomio?

Un polinomio è un'espressione algebrica formata da monomi (cioè termini con numeri e lettere elevati a esponenti interi non negativi), sommati o sottratti tra loro.

Esempio:

  • Termini:
  • Coefficiente: numeri davanti alla parte letterale (es. 3, -5)
  • Grado del polinomio: massimo esponente della variabile (es. grado 2)
  • Termini simili: hanno stessa parte letterale (es. )

Operazioni sui Polinomi

  1. Somma e sottrazione
    Si sommano (o sottraggono) termini simili.

    Esempio:


   (2x^2 + 3x + 1) + (x^2 - 4x + 5) = (3x^2 - x + 6)
  1. Moltiplicazione

    • Monomio × Polinomio
    • Polinomio × Polinomio (distributiva)

    Esempio:


   (x + 2)(x - 3) = x^2 - 3x + 2x - 6 = x^2 - x - 6
  1. Divisione tra polinomi
    • Caso più semplice: divisione tra monomio e polinomio.
    • Caso più complesso: divisione tra polinomi interi (utilizzo di divisione sintetica o metodo di Ruffini, quando possibile).

🎯 Prodotti Notevoli

Utili per semplificare i calcoli e per fattorizzare.

Esempio:


(x + 5)^2 = x^2 + 10x + 25

🧱 Fattorizzazione

  1. Raccoglimento (totale o parziale)
    ✅ Esempio:

   2x^2 + 4x = 2x(x + 2)
  1. Prodotti notevoli (riconoscimento inverso)
    ✅ Esempio:

   x^2 - 9 = (x - 3)(x + 3)
  1. Metodo di Ruffini
    Solo se il polinomio è di grado ≥ 2 e si vuole dividere per un binomio del tipo .
    Esempio:

   P(x) = x^3 - 3x^2 - 4x + 12 \Rightarrow (x - 2) \text{ è uno zero} \Rightarrow P(x) = (x - 2)(x^2 - x - 6)

🔬 Applicazioni nella realtà

  • Modellazione quadratica: crescita, profitti, traiettorie.
  • Superfici geometriche: area di un quadrato o rettangolo espresse con polinomi.
  • Fisica: formule cinematiche, caduta libera.

🧪 Attività pratiche

✍️ Esercizi guidati

Esercizio 1 – Semplificazione


(4x^2 + 3x - 2) + (-x^2 + 5x + 1)

✅ Soluzione:


(4x^2 - x^2) + (3x + 5x) + (-2 + 1) = 3x^2 + 8x - 1

Esercizio 2 – Prodotto notevole inverso
Scomponi:

✅ Soluzione:


(3x)^2 - 4^2 = (3x - 4)(3x + 4)

Esercizio 3 – Fattorizzazione mista
Fattorizza:

✅ Soluzione:

  1. Raccoglimento:
  2. Scomposizione trinomio:

Test a risposta multipla

Domanda 1:
Qual è il grado del polinomio ?
A. 2
B. 3
C. 4
D. 5
Risposta corretta: C


Domanda 2:
Semplifica .
A.
B.
C.
D.
Risposta corretta: C


Domanda 3:
Quale dei seguenti è la scomposizione di ?
A.
B.
C.
D.
Risposta corretta: A


💡 Approfondimenti consigliati

  • Video interattivi su YouTube: "Polinomi e prodotti notevoli"
  • Software interattivo: GeoGebra per visualizzare grafici di polinomi
  • Libri consigliati: "Matematica per il liceo scientifico – Zanichelli", capitolo 3


Commenti

Post popolari in questo blog

La Gaia Scienza News 22 luglio 2025

La scienza delle piccole grandi cose: Teoria della doppia copia: gravità e gauge a confronto

La scienza delle piccole grandi cose: Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica