Corso di Applicazioni e Progetti Matematici: Risoluzione di Problemi Complessi Multidisciplinari
Risoluzione di Problemi Complessi Multidisciplinari
🎯 Obiettivi Formativi
- Sviluppare la capacità di affrontare problemi articolati e reali utilizzando strumenti matematici.
- Promuovere il pensiero critico, la flessibilità cognitiva e il lavoro collaborativo.
- Integrare conoscenze da diverse aree (fisica, biologia, economia, informatica) attraverso la modellizzazione matematica.
- Valorizzare l’approccio “problem-solving” come metodo per affrontare la complessità del mondo reale.
📚 Contenuti
🧠 1. Analisi di problemi reali interdisciplinari
Si parte da problemi concreti, spesso ispirati a situazioni attuali, scientifiche o tecnologiche. Ogni problema coinvolge più ambiti disciplinari, ed è affrontabile solo con un approccio integrato:
- Fisica: es. previsione del moto di un drone in ambiente ventoso.
- Economia: es. ottimizzazione dei profitti in presenza di vincoli ambientali.
- Biologia: es. modellizzazione della diffusione di un virus.
- Informatica: es. progettazione di un algoritmo per l’analisi di big data.
🧩 Il problema è il punto di partenza, non il fine dell’apprendimento.
🧰 2. Strategie di scomposizione e modellizzazione
Il problema viene affrontato con una strategia in più fasi, simile all’approccio ingegneristico:
-
Comprensione del contesto
- Analisi del testo, ricerca di dati, identificazione delle variabili.
-
Scomposizione
- Suddivisione del problema in sotto-problemi più gestibili.
-
Traduzione matematica
- Creazione di modelli: equazioni, funzioni, sistemi, algoritmi.
-
Risoluzione e verifica
- Applicazione di tecniche matematiche adeguate.
- Confronto dei risultati con i dati reali o le attese.
-
Comunicazione
- Presentazione dei risultati in modo chiaro, anche visivo.
📊 3. Strumenti matematici integrati
A seconda del problema, possono essere impiegati strumenti di varia natura:
- Algebra: sistemi di equazioni, proporzioni, disequazioni.
- Analisi: derivate, integrali, studio di funzioni, limiti.
- Statistica e probabilità: regressione, distribuzioni, inferenze.
- Matematica discreta: logica, insiemi, grafi.
- Calcolo numerico: stima approssimata, iterazione, algoritmi.
🔄 La matematica si adatta al problema, non viceversa.
🧪 Attività pratiche
🧭 1. Studio guidato di casi studio interdisciplinari
Gli studenti vengono guidati nell’analisi e risoluzione di casi reali attraverso schede strutturate. Alcuni esempi:
-
Caso 1 – Biologia e matematica:
Simulazione della crescita batterica in un ambiente con nutrienti limitati → funzione logistica, analisi di crescita asintotica. -
Caso 2 – Economia e statistica:
Studio della correlazione tra inflazione e disoccupazione in un paese europeo → raccolta dati, rappresentazione grafica, regressione lineare. -
Caso 3 – Fisica e analisi:
Studio del tempo di frenata di un’auto in base alla velocità iniziale → modello quadratico, interpretazione fisica della derivata. -
Caso 4 – Informatica e probabilità:
Progettazione di un algoritmo predittivo per il traffico urbano → alberi decisionali, probabilità condizionata, simulazione.
🤝 2. Lavoro di gruppo per problemi complessi
I problemi proposti sono progettati per essere irrisolvibili in solitaria, promuovendo:
- Collaborazione e confronto tra pari
- Gestione dei ruoli (ricercatore, relatore, modellatore…)
- Uso di strumenti digitali (fogli di calcolo, software di simulazione, coding base)
- Produzione di una relazione finale con analisi, grafici, modello, risultati
💬 L’obiettivo non è solo “risolvere il problema”, ma costruire un percorso ragionato, cooperativo e consapevole.
📘 Esempio didattico: Modellizzare un’epidemia (COVID-style)
Contesto: una comunità di 10.000 persone è esposta a un virus. Si vogliono simulare diverse politiche di contenimento.
Fasi:
- Modellazione della diffusione con il modello SIR (Susceptible-Infected-Recovered).
- Calcolo del picco massimo di contagi a seconda del tasso di contagio β.
- Verifica dell’efficacia di un lockdown parziale (riduzione del 30% del β).
- Visualizzazione dei dati con grafici su foglio elettronico.
- Discussione degli scenari: etica, economia, biologia, matematica.
💡 Competenze trasversali sviluppate
- Pensiero critico e analitico
- Competenze digitali
- Comunicazione scientifica
- Team working
- Capacità di astrazione e generalizzazione
- Creatività nella ricerca di soluzioni
📌 Conclusione
In un mondo dominato da interconnessioni complesse, la matematica assume un ruolo di ponte tra discipline. Il vero apprendimento non è saper “risolvere un problema dato”, ma costruire strumenti per affrontare problemi non ancora noti, con rigore, creatività e spirito di collaborazione.
Commenti
Posta un commento