Corso di Applicazioni e Progetti Matematici: Modellazione Matematica in Economia Fisica Biologia e Informatica
🔢 Modellazione Matematica in Economia, Fisica, Biologia e Informatica
🎯 Obiettivi formativi
- Introdurre la modellazione matematica come linguaggio trasversale che permette di descrivere, prevedere e controllare fenomeni complessi.
- Mostrare come la stessa struttura matematica possa applicarsi a settori molto diversi.
- Sviluppare competenze nel costruire, leggere e interpretare modelli matematici semplici, con esempi reali.
📚 Contenuti
💰 Economia – Modelli decisionali e di crescita
- Modello esponenziale e logistico della crescita economica (PIB, inflazione)
- Teoria dei giochi: il dilemma del prigioniero, strategie vincenti nei mercati
- Modelli di consumo e investimento con equazioni differenziali o ricorsive
📌 Esempio:
La crescita di un fondo pensione può essere modellata con:
A(t) = A₀e^{rt}
doveA₀
è il capitale iniziale er
il tasso d’interesse.
⚛️ Fisica – Dinamiche e meccanica statistica
- Equazioni differenziali per il moto: pendolo, carica di un condensatore, oscillazioni smorzate
- Modelli stocastici: diffusione, gas ideali, distribuzioni di probabilità
📌 Esempio:
L’equazione del moto per un oggetto soggetto a forza elastica e attrito:
m·x'' + b·x' + k·x = 0
🧬 Biologia – Popolazioni ed epidemie
- Modello di Malthus (crescita esponenziale):
P(t) = P₀e^{rt}
- Modello di Verhulst (crescita logistica):
P(t) = K / (1 + (K - P₀)/P₀ · e^{-rt})
- Modello SIR per epidemie:
dS/dt = -βSI
dI/dt = βSI - γI
dR/dt = γI
📌 Esempio:
Durante un'epidemia influenzale, i modelli SIR possono prevedere il picco dei contagi in base al tasso di trasmissione β
e guarigione γ
.
💻 Informatica – Algoritmi e reti
- Algoritmi ricorsivi e loro complessità (es. Fibonacci, ordinamento)
- Modelli di rete: grafi, reti neurali, reti sociali
- Teoria dell’informazione: entropia di Shannon, compressione dei dati
📌 Esempio:
Il numero di operazioni richieste da un algoritmo di ordinamento può essere modellato come:
T(n) = n·log₂(n)
🧪 Attività pratiche
- 👨🏫 Laboratorio interdisciplinare: gli studenti costruiscono un modello per ogni disciplina, usando dati reali o simulati
- 💻 Simulazioni con software (Excel, GeoGebra, Python, NetLogo…)
- 📈 Interpretazione dei grafici: previsione dei comportamenti futuri, verifica della stabilità dei sistemi
- 🧠 Analisi critica: quali ipotesi sottostanno ai modelli? Quando falliscono?
🧠 Test di verifica
1. Un’epidemia ha un tasso di contagio β = 0.2 e un tasso di guarigione γ = 0.1. Cosa ci dice il valore R₀ = β/γ?
- A. Che la malattia non si diffonde
- B. Che ogni malato contagia mediamente 2 persone ✅
- C. Che l’epidemia è già finita
- D. Che il modello non è valido
2. Quale dei seguenti modelli meglio descrive un mercato saturo?
- A. Crescita esponenziale
- B. Decadimento logaritmico
- C. Crescita logistica ✅
- D. Nessuno dei precedenti
3. Se una rete informatica è rappresentata come grafo, cosa indica un “nodo con grado elevato”?
- A. Un algoritmo lento
- B. Una connessione diretta con molti altri nodi ✅
- C. Una riduzione dell’entropia
- D. Una perdita di dati
4. L’equazione F = ma
rappresenta un modello…
- A. Lineare e deterministico ✅
- B. Non lineare e probabilistico
- C. Ricorsivo
- D. Caotico
5. Perché usiamo equazioni differenziali nella modellazione fisica?
- A. Per risolvere sistemi informatici
- B. Per simulare eventi casuali
- C. Per descrivere l’evoluzione nel tempo di quantità fisiche ✅
- D. Per calcolare tassi di errore
🧭 Conclusione
La modellazione matematica è una lente universale che consente di analizzare, semplificare e prevedere comportamenti reali in ogni campo del sapere.
Saper costruire un buon modello significa capire davvero ciò che si osserva.
🔎 Vuoi anche il codice per Blogger di questo modulo? Posso fornirlo in un formato già pronto per la pubblicazione.
Commenti
Posta un commento