Corso di biologia: ECOLOGIA E INTERAZIONE TRA ESSERI VIVENTI


 ECOLOGIA E INTERAZIONE TRA ESSERI VIVENTI

Introduzione generale al modulo

In natura, nulla esiste in isolamento. Ogni organismo, dalla più piccola cellula batterica alla balena più grande, vive in relazione con altri esseri viventi e con l’ambiente circostante. Questo modulo esplora l’ecologia, la scienza che studia queste interconnessioni, e ci aiuta a comprendere l’importanza della sostenibilità e del nostro impatto sul pianeta.


Unità 7.1 – Ecosistemi e catene alimentari

Contenuti chiave

  • Struttura degli ecosistemi

    • Gli ecosistemi comprendono fattori abiotici (luce, temperatura, acqua, suolo) e fattori biotici (tutti gli esseri viventi).

    • Ogni ecosistema è un sistema dinamico in cui energia e materia circolano attraverso reti complesse.

  • Ruoli ecologici

    • Produttori: organismi autotrofi come le piante, che producono energia tramite fotosintesi.

    • Consumatori: erbivori, carnivori, onnivori che si nutrono di altri organismi.

    • Decompositori: funghi e batteri che trasformano la materia organica in sostanze riutilizzabili.

  • Relazioni ecologiche

    • Competizione, predazione, mutualismo, commensalismo, parassitismo.

Approfondimento

  • Le catene alimentari sono linee semplici di passaggio dell’energia, mentre le reti trofiche mostrano la complessità reale delle relazioni tra specie.


Unità 7.2 – Cicli biogeochimici

Contenuti chiave

  • Ciclo dell'acqua

    • Evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione, traspirazione.

  • Ciclo del carbonio

    • Scambio di CO₂ tra atmosfera, piante, animali, oceani e suolo. Ruolo chiave nella fotosintesi e respirazione.

  • Ciclo dell'azoto

    • Fissazione da parte di batteri, assorbimento da parte delle piante, ritorno nel suolo tramite decomposizione.

Approfondimento

  • L'equilibrio di questi cicli è essenziale per la vita sulla Terra. Le attività umane possono interferire con questi processi, alterando l'equilibrio ecologico.


Unità 7.3 – Impatto umano e sostenibilità

Contenuti chiave

  • Biodiversità

    • Ricchezza di specie, varietà genetica, diversità degli ecosistemi. Fondamentale per la resilienza ambientale.

  • Minacce ambientali

    • Inquinamento dell’aria, acqua e suolo

    • Deforestazione, urbanizzazione, pesca e agricoltura intensiva

    • Cambiamento climatico globale causato dall’aumento dei gas serra.

  • Sostenibilità

    • Vivere in modo da soddisfare i bisogni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future.

    • Fonti rinnovabili, economia circolare, riduzione dei rifiuti, consumo consapevole.

Approfondimento

  • Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.

  • Educazione ambientale come cittadinanza attiva.


Attività pratica suggerita

1. Diario naturalistico e osservazione di un ecosistema locale

  • Obiettivo: sviluppare capacità di osservazione e consapevolezza ambientale.

  • Come fare:

    • Scegliere un luogo (parco, giardino, bosco, fiume).

    • Osservare e registrare: tipi di piante, animali, tracce, odori, suoni, segni dell’uomo.

    • Annotare cambiamenti giornalieri o settimanali.

    • Aggiungere disegni, fotografie, mappe.

2. Costruzione di una mini-ecosfera

  • Creare un piccolo ecosistema in bottiglia o barattolo chiuso (con acqua, sabbia, alghe, piccoli organismi acquatici), per osservare l’equilibrio tra luce, ossigeno, nutrimento.


Obiettivi didattici del modulo

  • Comprendere la struttura e il funzionamento degli ecosistemi.

  • Riconoscere i ruoli ecologici degli organismi e le interazioni tra loro.

  • Conoscere i principali cicli della materia e l'importanza della biodiversità.

  • Sviluppare una coscienza ecologica e sostenibile nei confronti dell’ambiente.


Strumenti e risorse consigliate

  • Video e animazioni (National Geographic Kids, TED-Ed).

  • App per l’osservazione naturalistica: iNaturalist, PlantNet.

  • Letture: “Il pianeta verde” (P. Tozzi), “L’intelligenza della natura” (J. Rifkin).



Commenti

Post popolari in questo blog

La Gaia Scienza News 22 luglio 2025

La scienza delle piccole grandi cose: Teoria della doppia copia: gravità e gauge a confronto

La scienza delle piccole grandi cose: Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica