La scienza delle piccole grandi cose: Microalghe Mediterranee contro l’Inquinamento Marittimo
🌊 Microalghe Mediterranee contro l’Inquinamento Marittimo
In un mondo sempre più attento alla sostenibilità ambientale, la natura offre soluzioni sorprendenti. Un team di ricercatori del bacino mediterraneo ha identificato particolari microalghe marine in grado di metabolizzare idrocarburi e sostanze oleose, rappresentando un’innovativa risorsa per la bioremediation delle acque contaminate.
🧬 1. Come funzionano le microalghe depuratrici?
Le microalghe coinvolte appartengono a ceppi selezionati per la loro straordinaria capacità di assorbire e degradare sostanze inquinanti presenti nei porti e nelle zone costiere industrializzate. Agiscono secondo tre principi:
- 🌿 Assorbimento degli idrocarburi attraverso la superficie cellulare.
- ⚙️ Metabolizzazione interna di composti oleosi, riducendoli a sostanze non tossiche.
- 🌬️ Ossigenazione dell’ambiente acquatico, favorendo la rigenerazione dell’ecosistema.
Questo processo naturale è particolarmente efficace su scarti petroliferi, oli esausti e residui industriali disciolti.
🔬 2. I risultati sperimentali
Nei test condotti in bacini portuali controllati, le microalghe hanno mostrato un'efficacia impressionante:
- 📉 60% di riduzione dei contaminanti in sole 4 settimane.
- 📈 Monitoraggi settimanali con spettrometria di massa confermano la degradazione progressiva di idrocarburi policiclici aromatici.
- 🌱 Nessun effetto collaterale sulla flora e fauna marina.
La metodologia ha attirato l’attenzione di autorità portuali e enti ambientali per l’alta replicabilità e il basso costo.
⚓ Impatto e prospettive
- 🌍 Soluzione ecocompatibile per la depurazione marina in aree a rischio ambientale.
- 🔁 Replicabile su scala industriale, con colture di microalghe attivate in vasche o direttamente in loco.
- 💸 Basso impatto economico rispetto alle tecniche di bonifica chimica.
- 🧪 Potenziale estensione al trattamento di acque reflue industriali o agricole.
“In laboratorio e in mare aperto, le microalghe dimostrano che la sostenibilità può essere anche microscopica.”
👉 Fonte: ScienceDaily
Commenti
Posta un commento