Corso di Fondamenti di Matematica e Logica: 1 I Numeri e i Sistemi di Numerazione
Niente formule indigeribili all’ingresso: oggi facciamo un giro tra giostre, stand e giochi dove i numeri parlano, cambiano vestito, si travestono da lucine di computer e perfino ballano sul palco dei piani complessi. La matematica può essere ostica? Sì. Ma con la guida giusta diventa una storia da raccontare a cena.
🌱 Dalla pecora allo smartphone: viaggio negli insiemi numerici
🟢 Naturali (ℕ): il primo biglietto d’ingresso
💡 Mini trucco: lo 0 non “conta” cose, ma segna l’assenza. È il posto vuoto in fila: fondamentale per scrivere numeri lunghi (prova a immaginare 100 senza lo 0!)
🔵 Interi (ℤ): arrivano i… sottozero!
🏦 Esempio lampo: hai −200 € sul conto. Quanti te ne servono per tornare a zero? +200 € (stai “annullando” il debito con il suo opposto).
🧭 Linea dei numeri: immagina un viale infinito con lo 0 al centro. A destra i positivi, a sinistra i negativi. Muoversi è solo questione di passi.
🟣 Razionali (ℚ): le fette di torta
La realtà non si lascia mettere in fila con i soli interi. Entra in scena la frazione: ½, ¾, 2/5… cioè un pezzo di qualcosa. I numeri razionali sono tutte le frazioni (in forma semplificata o nascosta in un decimale).
- Decimali finiti: 0,75 = 3/4
- Decimali periodici: 0,333… = 1/3
🍰 Esempio lampo: torta in 8 fette. Quanto vale 5/8? È 5 fette su 8, cioè 0,625 (se pesi ogni fetta, stai facendo scienza applicata!).
🪄 Due magie utili:
- Ridurre 6/8 → 3/4 (dividi sopra e sotto per 2).
- Percentuali: 3/4 = 0,75 = 75%. In cucina e sconti saldi, ti salva la serata.
🔶 Reali (ℝ): la linea continua
💬 Perché servono? Misure, fisica, grafici continui, suoni… il mondo analogico si esprime in ℝ.
🧪 Complessi (ℂ): quando i numeri scoprono la terza dimensione (quasi)
🎯 Vedi per credere: il piano di Argand è un foglio con due assi:
- orizzontale = parte reale,
- verticale = parte immaginaria.Il numero 3 + 4i è il punto (3, 4). La sua “distanza” dall’origine (il modulo) è √(3² + 4²) = 5. L’angolo con l’asse reale (l’argomento) è circa 53,13°.Addizioni? Facili: (3 + 2i) + (1 + 4i) = 4 + 6i (sommi reali con reali, immaginari con immaginari).
💡 Perché piacciono agli ingegneri? Perché moltiplicare complessi somma gli angoli e moltiplica i moduli: perfetto per descrivere onde e rotazioni.
🔢 Parlare in altre lingue: i sistemi di numerazione
I numeri non cambiano, cambia il loro modo di scriversi. Come dire “ciao” in italiano, “hello” in inglese: il concetto è lo stesso.
🟨 Decimale (base 10): la lingua madre
⬛ Binario (base 2): l’alfabeto dei computer
🔌 Perché è geniale? È robusto al rumore: o c’è segnale o non c’è. Niente sfumature ambigue.
🟪 Esadecimale (base 16): il cappotto elegante del binario
🔧 Conversioni senza mal di testa
Decimale → Binario (metodo delle divisioni per 2)
- Dividi il numero per 2, annota il resto (0 o 1).
- Continua con il quoziente finché diventa 0.
- Leggi i resti dal basso verso l’alto.
Binario → Decimale (valore posizionale)
Decimale ↔ Esadecimale
- Dec → Hex: divisione per 16, resti in notazione 0–F.
- Hex → Dec: posizionale in base 16.A5₁₆ = 10×16¹ + 5×16⁰ = 160 + 5 = 165₁₀.
Hex ↔ Binario (il più comodo!)
🎮 Allenamenti narrativi (impara facendo)
🟡 Attività 1 – “La valigia dei sistemi”
Hai 60 secondi per “fare la valigia” del numero giusto nella lingua giusta.
Consegna: converti tra decimale e binario (e viceversa):
- 14₁₀ → ?₂
- 1100₂ → ?₁₀
- 255₁₀ → ?₂
- 101010₂ → ?₁₀
(Soluzioni in fondo, promesso!)
👉 Consiglio cronometro: punta prima ai multipli di 2 che riconosci (8, 16, 32…): ti guidano come cartelli stradali.
🟢 Attività 2 – “Quadretti complessi”
Disegna un piano cartesiano (x = parte reale, y = parte immaginaria). Segna i punti:
- 2 + 3i, −1 + 4i, −3 − 2i, 0 + 5i.Unisci ogni punto all’origine: ecco i vettori complessi. Calcola i moduli:
- |2+3i| = √(4+9) = √13
- |−1+4i| = √(1+16) = √17
- |−3−2i| = √(9+4) = √13
- |0+5i| = 5
🔵 Attività 3 – “Il gioco dei sistemi”
Gioco a squadre: ognuno riceve un numero decimale. Entro 30 s:
- scrivilo in binario, 2) poi in esadecimale.Punti extra se spieghi come l’hai fatto (divisioni o gruppi da 4 bit).💬 Slogan del coach: “Niente panico, solo potenze di 2!”
🧩 Esempi pratici “wow!”
- Colori web: #FFCC00 significa R=255, G=204, B=0 (ognuno è un byte in hex).
- Memoria: 1 byte = 8 bit. Un carattere come “A” è 01000001₂ = 41₁₆.
- Contatori binari: 0,1,10,11,100… (salgono come il contachilometri, ma a base 2).
- Sensori e suoni: un microfono campiona numeri reali; il computer li converte in numeri (digitali) — e torniamo ai sistemi di numerazione.
❗️Errori tipici (e come evitarli)
- Confondere base e valore: 1010₂ non è “mille dieci”, è 10₁₀.
- Dimenticare gli zeri a sinistra nel binario quando converti da hex: F = 1111, non “111”.
- Semplificare male le frazioni: controlla sempre se puoi dividere sia numeratore sia denominatore per lo stesso numero.
- Segno nei complessi: in (a + bi) somma reali con reali, immaginari con immaginari.
🧪 Test di verifica (con soluzioni in fondo)
✅ Soluzioni del test
- b — ℤ contiene anche i numeri negativi, ℕ no.
- b — 1010₂ = 1×8 + 0×4 + 1×2 + 0×1 = 10.
- c — √2 ha decimali infiniti non periodici.
- a — A5₁₆ = 10×16 + 5 = 165.
- a — (3+2i) + (1+4i) = 4+6i.
🎁 Soluzioni attività (per controllarti dopo aver provato)
Attività 1:
- 14₁₀ → 1110₂
- 1100₂ → 12₁₀ (8 + 4)
- 255₁₀ → 11111111₂
- 101010₂ → 42₁₀ (32 + 8 + 2)
🧭 Mappa mentale finale (ripasso in 20 secondi)
- ℕ → ℤ → ℚ → ℝ → ℂ: ogni insieme contiene il precedente e aggiunge nuove possibilità.
- Decimale/Binario/Hex: stesso numero, tre lingue. Binario per i computer, hex per leggere il binario senza impazzire.
- Conversioni: divisioni per 2/16, valore posizionale, gruppi da 4 bit.
- Complessi: numeri come punti/vettori; sommi coordinate, moltiplichi come rotazioni e scale.
Commenti
Posta un commento