Corso di biologia: GENETICA E EREDITARIETÀ


GENETICA E EREDITARIETÀ

Introduzione generale al modulo

Ogni organismo vivente porta con sé un codice invisibile che guida la sua forma, le sue funzioni, persino i suoi comportamenti: il DNA. Questo modulo esplora le basi della genetica, le leggi che regolano l’ereditarietà dei caratteri, e le sorprendenti applicazioni moderne che ci permettono oggi di leggere, modificare e persino riscrivere il codice della vita.


Unità 3.1 – Il DNA e il codice genetico

Contenuti chiave

  • Struttura del DNA e RNA
    Il DNA è una doppia elica composta da quattro basi azotate (A, T, C, G) che codificano le informazioni genetiche. L’RNA, a singola elica, è il messaggero che trasporta queste informazioni verso i ribosomi per la produzione di proteine.

  • Sintesi proteica
    Due fasi principali:

    • Trascrizione (DNA → RNA)

    • Traduzione (RNA → catena proteica)

  • Il codice genetico è universale: ogni tripletta di basi (codone) corrisponde a un amminoacido.

Schema visivo consigliato

Rappresentare la catena del DNA → RNA messaggero → catena di amminoacidi → proteina finale.


Unità 3.2 – Le leggi di Mendel

Contenuti chiave

  • Caratteri dominanti e recessivi
    Alcuni caratteri prevalgono su altri. Per esempio, il colore viola del fiore nei piselli di Mendel domina sul bianco.

  • Genotipo e fenotipo

    • Genotipo: l’insieme dei geni di un individuo (es. AA, Aa, aa)

    • Fenotipo: il risultato osservabile del genotipo (colore, altezza, ecc.)

  • Eredità semplice: prima, seconda e terza legge di Mendel applicate a caratteri singoli e doppi.

Tabella utile

Creare quadrati di Punnett per visualizzare le probabilità di trasmissione ereditaria.


Unità 3.3 – Applicazioni moderne della genetica

Contenuti chiave

  • Ingegneria genetica
    Tecniche per modificare il DNA: CRISPR, editing genico, clonazione.

  • Organismi Geneticamente Modificati (OGM)
    Piante o animali il cui DNA è stato modificato per migliorarne resa, resistenza o altre caratteristiche.

  • Test genetici
    Dalla medicina predittiva ai test di paternità, fino all’analisi del DNA per scoprire le origini genealogiche.

Discussione critica consigliata

Approfondire aspetti etici: Quali limiti porre all’ingegneria genetica? Quali rischi comporta l’uso degli OGM? È giusto usare i test genetici per scopi non medici?


Attività pratica suggerita

Simulazione di incroci mendeliani

Materiali:

  • Carte o bigliettini con alleli (es. A/a)

  • Griglia (quadrato di Punnett)

Procedura:

  1. Scegli due “genitori” con alleli specifici (es. Aa x aa)

  2. Componi le combinazioni possibili nel quadrato

  3. Calcola la probabilità di ogni genotipo e fenotipo

Versione digitale: Usa simulatori online gratuiti come Learn Genetics o PhET simulations per incroci virtuali.

Obiettivo: visualizzare l’ereditarietà in modo ludico e interattivo.


Obiettivi didattici del modulo

  • Comprendere la struttura e funzione del DNA.

  • Collegare genotipo e fenotipo attraverso la sintesi proteica e le leggi di Mendel.

  • Riflettere sull’impatto sociale e scientifico delle tecnologie genetiche.


Strumenti e risorse consigliate

  • Modelli 3D del DNA (costruibili con materiali semplici o app AR)

  • Animazioni sulla sintesi proteica

  • Simulatori interattivi di incroci genetici

  • Documentari: “DNA – Il segreto della vita” (PBS), “Gattaca” (film)

Commenti

Post popolari in questo blog

La scienza delle piccole grandi cose: Teoria della doppia copia: gravità e gauge a confronto

La scienza delle piccole grandi cose: Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica

Corso di Fondamenti di Matematica e Logica: 1 I Numeri e i Sistemi di Numerazione