Corso di biologia: LA CELLULA: UNITÀ DELLA VITA


LA CELLULA: UNITÀ DELLA VITA

Introduzione generale al modulo

Ogni essere vivente, dal più semplice batterio al più complesso degli animali, è costituito da cellule. La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della vita, eppure racchiude in sé un microcosmo ordinato e dinamico. Comprendere la cellula significa gettare le basi per esplorare ogni campo della biologia: dalla genetica all’ecologia, dalla medicina alla botanica.


Unità 1.1 – La teoria cellulare

Contenuti chiave

  • Che cos’è la cellula
    La cellula è la più piccola unità vivente. Può esistere da sola (organismi unicellulari) o come parte di un organismo pluricellulare. Ogni cellula è in grado di compiere le funzioni essenziali della vita: nutrirsi, crescere, riprodursi, rispondere agli stimoli, trasformare energia.

  • Teoria cellulare
    Nata nel XIX secolo grazie a scienziati come Schleiden, Schwann e Virchow, afferma che:

    • Tutti gli organismi viventi sono composti da una o più cellule.

    • La cellula è l’unità fondamentale della struttura e funzione negli esseri viventi.

    • Tutte le cellule derivano da cellule preesistenti.

  • Cellule procariote ed eucariote

    • Procariote: prive di nucleo definito, come batteri e archeobatteri.

    • Eucariote: con nucleo delimitato da membrana, come cellule animali, vegetali e fungine.

  • Differenze tra cellule animali e vegetali

    • Cellule vegetali: presenza di parete cellulare, cloroplasti, grandi vacuoli.

    • Cellule animali: forma più irregolare, centrioli, piccoli vacuoli.

Attività laboratoriale

Osservazione al microscopio (reale o virtuale)

  • Prelevare cellule epiteliali dalla mucosa buccale con un cotton fioc, fissarle su vetrino con blu di metilene.

  • Confrontare con cellule vegetali (cipolla) tagliando una pellicola sottile e colorandola con iodio.

  • Se non si dispone di un microscopio reale, usare strumenti online come:
    https://www.cellsalive.com/
    oppure app didattiche di biologia.

Obiettivo: identificare nucleo, membrana, citoplasma. Rilevare differenze tra cellula animale e vegetale.


Unità 1.2 – Struttura e organelli cellulari

Contenuti chiave

  • Membrana cellulare

    • Involucro semipermeabile che regola gli scambi tra interno ed esterno della cellula.

    • Composta da doppio strato fosfolipidico e proteine.

  • Citoplasma

    • Sostanza gelatinosa che riempie la cellula e ospita gli organelli.

  • Nucleo

    • Contiene il DNA; regola le funzioni cellulari e la divisione.

  • Organelli principali

    • Mitocondri: centrali energetiche della cellula (respirazione cellulare).

    • Cloroplasti (solo nei vegetali): sede della fotosintesi.

    • Reticolo endoplasmatico: produzione e trasporto di sostanze (rugoso con ribosomi, liscio senza).

    • Ribosomi: sintesi proteica.

    • Apparato di Golgi: impacchetta e trasporta proteine e lipidi.

    • Lisosomi (soprattutto nelle cellule animali): digestione cellulare.

    • Vacuoli: riserva e mantenimento della pressione osmotica, più grandi nei vegetali.

Attività creativa

Costruzione di un modello 3D della cellula

  • Usare materiali riciclati (spugne, bottiglie, tappi, plastilina, cartone).

  • Realizzare due modelli: uno di cellula animale, uno vegetale.

  • Etichettare ogni organello e spiegare la sua funzione.

Obiettivo: visualizzare in modo concreto e duraturo l'organizzazione cellulare.


Obiettivi didattici del modulo

  • Comprendere l’importanza della cellula come unità base della vita.

  • Distinguere tipi cellulari e organelli.

  • Saper osservare, rappresentare e modellizzare una cellula.

  • Collegare forma e funzione degli organelli.


Strumenti e risorse consigliate

  • Microscopi o microscopi virtuali

  • App di realtà aumentata (es. "3D Cell Simulation and Stain Tool")

  • Schede di sintesi stampabili

  • Modellini online interattivi

  • Video esplicativi (Khan Academy, TED-Ed, Rai Scuola)

🔬 Test interattivo – La cellula: unità della vita

Rispondi alle seguenti domande. Le risposte corrette verranno evidenziate in verde, quelle sbagliate in rosso. Buona fortuna!

Commenti

Post popolari in questo blog

La scienza delle piccole grandi cose: Teoria della doppia copia: gravità e gauge a confronto

La scienza delle piccole grandi cose: Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica

Corso di Fondamenti di Matematica e Logica: 1 I Numeri e i Sistemi di Numerazione