Corso di biologia: METABOLISMO E FUNZIONI VITALI
METABOLISMO E FUNZIONI VITALI
Introduzione generale al modulo
Tutti gli esseri viventi, dalle cellule più semplici alle creature più complesse, compiono reazioni chimiche ininterrotte per mantenersi in vita. Queste trasformazioni costituiscono il metabolismo, motore invisibile della vita. Capire come le cellule producono energia, costruiscono molecole e smaltiscono scarti è essenziale per cogliere il senso profondo delle funzioni vitali.
Unità 2.1 – Il metabolismo cellulare
Contenuti chiave
Cos’è il metabolismo
Il metabolismo è l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono in un organismo vivente. Queste reazioni mantengono in funzione la cellula, permettono la crescita, la riparazione e l’adattamento agli stimoli.Reazioni anaboliche e cataboliche
Anabolismo: costruzione di molecole complesse a partire da componenti semplici (es. sintesi proteica).
Catabolismo: demolizione di molecole complesse in molecole più semplici, con liberazione di energia (es. respirazione cellulare).
Schema visivo suggerito
Creare un diagramma a doppio flusso:
Catabolismo → energia (ATP) → Anabolismo
Obiettivo: comprendere come le cellule gestiscono energia e materia.
Unità 2.2 – Respirazione e fotosintesi
Contenuti chiave
Respirazione cellulare
Aerobica: avviene in presenza di ossigeno; glucosio + O₂ → CO₂ + H₂O + energia (ATP).
Ha luogo nei mitocondri.Anaerobica: avviene in assenza di ossigeno; meno efficiente, produce acido lattico o etanolo.
Tipica di alcuni batteri e cellule muscolari sotto sforzo.Fotosintesi clorofilliana
Avviene nei cloroplasti delle cellule vegetali. Usa l’energia solare per trasformare acqua e anidride carbonica in glucosio e ossigeno:
CO₂ + H₂O + luce → C₆H₁₂O₆ + O₂
Fondamentale per il ciclo del carbonio e la vita sulla Terra.
Confronto visivo consigliato
Tabella a due colonne con Respirazione e Fotosintesi:
Dove avviene
Sostanze in ingresso
Prodotti finali
Scopo principale (produzione di energia vs produzione di zuccheri)
Attività pratica suggerita
Esperimento casalingo: osservare la fotosintesi
Occorrente:
Una foglia verde fresca (spinacio o geranio)
Un bicchiere d’acqua
Un pizzico di bicarbonato di sodio (fonte di CO₂)
Una fonte di luce intensa (lampada o sole)
Un recipiente trasparente
Procedura:
Riempire il bicchiere d’acqua e aggiungere un po’ di bicarbonato.
Inserire la foglia e sistemare tutto sotto la luce.
Attendere 20-30 minuti e osservare la formazione di bollicine sulle superfici fogliari.
Cosa si osserva: le bollicine sono ossigeno prodotto dalla fotosintesi. La foglia “respira” e libera gas.
Obiettivo: rendere visibile una funzione vitale astratta attraverso un esperimento semplice.
Obiettivi didattici del modulo
Comprendere il metabolismo come sistema di reazioni integrate.
Distinguere tra anabolismo e catabolismo.
Spiegare come le cellule ottengono energia (respirazione) o la immagazzinano (fotosintesi).
Sperimentare con metodo scientifico un processo biologico concreto.
Strumenti e risorse consigliate
Video animati (es. Rai Scuola, TED-Ed, BioInteractive)
Infografiche sul metabolismo cellulare
Schede laboratorio stampabili
Software interattivi per simulare cicli energetici cellulari
Commenti
Posta un commento