Corso di biologia: REGNI DELLA VITA: VEGETALI E ANIMALI


REGNI DELLA VITA: VEGETALI E ANIMALI

Introduzione generale al modulo

La biodiversità che osserviamo sulla Terra è il risultato di miliardi di anni di evoluzione. In questo modulo ci concentreremo su due dei regni più affascinanti e studiati: le piante e gli animali. Comprendere come sono organizzati, come vivono e si riproducono è fondamentale per capire anche l’equilibrio ecologico e il nostro posto nella natura.


Unità 4.1 – Il regno vegetale

Contenuti chiave

  • Caratteristiche delle piante

    • Organismi autotrofi: producono il proprio nutrimento attraverso la fotosintesi.

    • Cellule vegetali: presenza di cloroplasti, parete cellulare, vacuoli.

    • Struttura generale: radici, fusto, foglie, fiori.

  • Riproduzione e adattamenti

    • Riproduzione sessuata (con fiori e semi) e asessuata (talee, rizomi).

    • Strategie adattative: piante desertiche, acquatiche, rampicanti.

    • Relazione con l’ambiente: impollinazione, dispersione dei semi, fototropismo.

Approfondimento

  • Ciclo vitale delle piante: dalla germinazione alla fioritura e fruttificazione.

  • Differenze tra angiosperme e gimnosperme.


Unità 4.2 – Il regno animale

Contenuti chiave

  • Invertebrati e vertebrati

    • Invertebrati: molluschi, insetti, artropodi, echinodermi, anellidi.

    • Vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi.

    • Sistemi di locomozione, alimentazione e riproduzione nei diversi gruppi.

  • Sistemi di classificazione e habitat

    • Classificazione tassonomica: Regno > Phylum > Classe > Ordine > Famiglia > Genere > Specie.

    • Concetto di specie e biodiversità.

    • Adattamenti agli habitat: marino, terrestre, aereo, desertico, forestale.

Approfondimento

  • Cenni al comportamento animale e alla comunicazione tra specie.

  • Ruolo ecologico degli animali nei cicli naturali (impollinatori, decompositori, predatori, prede).


Attività pratica suggerita

1. Creare un erbario domestico

  • Materiali: foglie, fiori, cartoncino, colla, etichette.

  • Procedura:

    1. Raccogli foglie e fiori in ambienti diversi.

    2. Seccali con un libro pesante e carta assorbente.

    3. Incollali su cartoncini e annota: nome comune, nome scientifico, data e luogo di raccolta.

  • Obiettivo: imparare a osservare e classificare le piante.

2. Scheda naturalistica di animali locali

  • Materiali: foto o disegni, penna, fogli A4.

  • Contenuti da raccogliere: nome dell’animale, habitat, alimentazione, comportamento, stato di conservazione.

  • Fonte dati: passeggiate all’aperto, documentari, app di identificazione (es. iNaturalist, Seek).


Obiettivi didattici del modulo

  • Conoscere le principali caratteristiche dei regni vegetale e animale.

  • Saper distinguere i principali gruppi di piante e animali.

  • Comprendere l’importanza della classificazione e della biodiversità.

  • Favorire un atteggiamento di osservazione e rispetto per l’ambiente naturale.


Strumenti e risorse consigliate

  • Microscopio o lente d’ingrandimento

  • Libri illustrati di botanica e zoologia

  • App per identificazione piante e animali (Pl@ntNet, iNaturalist)

  • Documentari consigliati:

    • "Il Pianeta Verde" (2017, Yann Arthus-Bertrand)

    • "Our Planet" (Netflix)

    • "Il Regno delle Piante" (BBC, con David Attenborough)

Commenti

Post popolari in questo blog

La scienza delle piccole grandi cose: Teoria della doppia copia: gravità e gauge a confronto

La scienza delle piccole grandi cose: Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica

Corso di Fondamenti di Matematica e Logica: 1 I Numeri e i Sistemi di Numerazione