Corso di Fisica Elettromagnetismo: Corrente elettrica e circuiti

Elettricità statica ed elettrostatica

🧠 Contenuti teorici

1. Campo elettrico: concetto intuitivo e visualizzazione

  • Il campo elettrico è una “regione di influenza” creata da una carica elettrica.
  • Metafora: come il calore attorno a una stufa, il campo elettrico non si vede ma agisce.
  • Si rappresenta con linee di forza che partono dalle cariche positive e arrivano alle negative.
  • Più fitte sono le linee, più intenso è il campo.

2. Potenziale elettrico: analogia con l’altezza e la gravità

  • Come l’acqua scorre dall’alto verso il basso, così le cariche si muovono da un potenziale alto a uno basso.
  • Il potenziale è una “riserva” di energia elettrica, misurata in volt.
  • Analogia con la gravità: una pallina in salita ha energia potenziale; una carica in un campo elettrico ha potenziale elettrico.

3. Condensatori: cosa accumulano e perché

  • Un condensatore è un componente che immagazzina cariche elettriche.
  • È formato da due piastre conduttrici separate da un materiale isolante (dielettrico).
  • Serve per: accumulare energia, livellare tensioni, far funzionare flash fotografici.

4. Esperimenti semplici

  • Fogli di alluminio: strofinando un palloncino e avvicinandolo a piccoli pezzetti di alluminio si osserva l’attrazione dovuta all’elettricità statica.
  • Pendolini elettrostatici: piccoli foglietti sospesi che si muovono al passaggio di cariche.

🧪 Attività laboratoriale

Costruzione di un rilevatore di carica

  • Materiali: cucchiaio di plastica, carta d’alluminio, barattolo, stuzzicadenti.
  • Obiettivo: mostrare l’interazione tra cariche attraverso la deflessione della foglia d’alluminio.

Test interattivo – Modulo 3

Domanda 1. Qual è la funzione principale di un condensatore?

  • ☐ Far passare corrente in un circuito
  • ☐ Accumulare cariche elettriche
  • ☐ Ridurre la tensione
  • ☐ Trasformare energia meccanica in elettrica
    Risposta corretta: Accumulare cariche elettriche

Domanda 2. Come si visualizza un campo elettrico?

  • ☐ Con disegni di onde sinusoidali
  • ☐ Con vettori magnetici
  • ☐ Con linee di forza tra le cariche
  • ☐ Con lenti polarizzate
    Risposta corretta: Con linee di forza tra le cariche

Domanda 3. L’analogia migliore per il potenziale elettrico è:

  • ☐ Il colore della luce
  • ☐ L’altezza su una montagna
  • ☐ Il suono in una cassa
  • ☐ Il peso di un oggetto
    Risposta corretta: L’altezza su una montagna

Corrente elettrica e circuiti

🧠 Contenuti teorici

1. Cos’è la corrente: flusso di elettroni

  • La corrente è il movimento ordinato di elettroni attraverso un conduttore.
  • Flusso diretto (DC): corrente unidirezionale (es. batterie).
  • Flusso alternato (AC): corrente che inverte ciclicamente direzione (es. prese di casa).

2. Tensione, corrente e resistenza

  • Tensione (Volt): “pressione” che spinge gli elettroni.
  • Corrente (Ampere): quantità di cariche che passano in un punto ogni secondo.
  • Resistenza (Ohm): ostacolo al passaggio della corrente (es. un filo sottile o lungo ha più resistenza).


3. Legge di Ohm – V = R × I

  • Se conosci due grandezze, puoi calcolare la terza.
  • Esempio: se R = 2 Ω e I = 3 A, allora V = 6 V.
  • Applicazione: calcolo per scegliere la resistenza giusta in un circuito con LED.

4. Costruzione di un circuito semplice

  • Materiali: pila da 9V, LED, resistenza da 330 Ω, cavetti.
  • Obiettivo: capire la direzione del flusso e il ruolo dei componenti.
  • Il LED si accende solo in un senso → introduce il concetto di diodo.

🧪 Attività laboratoriale

Costruzione pratica di un circuito base

  • Collegare pila, resistenza e LED in serie.
  • Variando la resistenza, osservare l’intensità luminosa.
  • Annotare i dati e fare un grafico tensione vs. corrente.

Test interattivo – Modulo 4

Domanda 1. La corrente elettrica è:

  • ☐ Un campo magnetico
  • ☐ Un flusso di protoni
  • ☐ Un flusso di elettroni
  • ☐ Un’onda sonora
    Risposta corretta: Un flusso di elettroni

Domanda 2. Se una resistenza è alta, cosa succede alla corrente?

  • ☐ Aumenta
  • ☐ Diminuisce
  • ☐ Si annulla
  • ☐ Resta uguale
    Risposta corretta: Diminuisce

Domanda 3. Se R = 4 Ω e I = 2 A, qual è la tensione secondo Ohm?

  • ☐ 2 V
  • ☐ 6 V
  • ☐ 8 V
  • ☐ 1 V
    Risposta corretta: 8 V

Domanda 4. Qual è il componente che oppone resistenza alla corrente?

  • ☐ Una pila
  • ☐ Un interruttore
  • ☐ Una resistenza
  • ☐ Un LED
    Risposta corretta: Una resistenza

Commenti

Post popolari in questo blog

La scienza delle piccole grandi cose: Teoria della doppia copia: gravità e gauge a confronto

La scienza delle piccole grandi cose: Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica

Corso di Fondamenti di Matematica e Logica: 1 I Numeri e i Sistemi di Numerazione