Corso di Algebra Elementare e Strutture Algebriche: 7 Algebra Lineare
📐 Algebra Lineare
🎯 Obiettivi
- Comprendere concetti fondamentali come vettori, spazi vettoriali e trasformazioni lineari.
- Apprendere il legame tra algebra e geometria.
- Intuire come l’algebra lineare modelli problemi reali (grafica, IA, robotica).
- Allenare il pensiero visivo attraverso rappresentazioni e animazioni.
📚 Contenuti del modulo
🧭 1. Vettori
- Un vettore è una freccia con modulo (lunghezza), direzione e verso.
In : un vettore è rappresentato da una coppia ordinata .
✏️ Operazioni:
- Somma: somma componente per componente
- Moltiplicazione per scalare: allunga o accorcia il vettore
- Norma (lunghezza):
📘 Esempio: Dati e ,
🏢 2. Spazi vettoriali
Uno spazio vettoriale è un insieme di vettori chiuso rispetto a somma e moltiplicazione per scalare.
🔑 Concetti:
- Combinazione lineare: somma pesata di vettori
- Base: insieme minimo di vettori linearmente indipendenti che generano tutto lo spazio
- Dimensione: numero di vettori in una base (es: ha dimensione 2)
📘 Esempio: I vettori e sono base canonica di
🔄 3. Trasformazioni lineari
Una trasformazione lineare è una funzione che trasforma i vettori rispettando somma e moltiplicazione.
🧮 Viene rappresentata da una matrice .
La trasformazione è
💫 Esempi classici:
- Rotazione di :
- Riflessione sull’asse x:
- Dilatazione o compressione lungo un asse
📘 Esempio pratico:
Applichiamo la matrice di riflessione sull’asse x a :
🧠 4. Applicazioni concrete
👾 Grafica computerizzata
- I vettori rappresentano coordinate, le matrici controllano movimenti, rotazioni, scalature.
- Le trasformazioni lineari permettono di creare animazioni e modellare scene 2D e 3D.
🧠 Intelligenza artificiale
- I dati (immagini, parole) sono rappresentati come vettori in spazi multidimensionali.
- Le reti neurali operano tramite moltiplicazioni di matrici e vettori (pesi, attivazioni).
⚙️ Sistemi dinamici
- Lo stato di un sistema può essere rappresentato da un vettore.
- Le trasformazioni lineari modellano l’evoluzione nel tempo (es. movimenti, economia, robotica).
🛠️ Attività pratiche
✏️ 1. Rappresentazione grafica di vettori
- Disegna a mano o in GeoGebra vettori su un piano cartesiano:
- ,
- Calcola e disegna: , ,
📌 Obiettivo: visualizzare direzione e modulo, somma vettoriale e scalatura.
🖱️ 2. Animazione vettoriale semplice
Usando GeoGebra, Desmos o Scratch:
- Crea un oggetto (freccia, punto) che si muove nel piano seguendo un vettore di spostamento.
- Simula:
- Un movimento circolare (usando rotazioni)
- Una riflessione lungo un asse
📌 Obiettivo: collegare algebra lineare e animazione dinamica.
✅ Test di verifica finale
1. La norma di è:
a) 5
b) 7
c) 1
d)
2. Quale tra questi insiemi è uno spazio vettoriale su ?
a) I numeri interi
b) I numeri primi
c) I vettori in
d) I numeri negativi
3. La matrice di rotazione di 90° in senso antiorario è:
a)
b)
c)
d) Sia a) che c)
4. Una trasformazione lineare conserva sempre:
a) Angoli
b) Lunghezze
c) Origine e combinazioni lineari
d) Colori
5. Le reti neurali usano l’algebra lineare per:
a) Contare neuroni
b) Ordinare i dati
c) Rappresentare dati e calcolare attivazioni
d) Produrre immagini
✔️ Soluzioni
- a
- c
- d
- c
- c
🧭 Conclusione
L'algebra lineare non è solo una teoria astratta, ma una chiave per leggere e costruire il mondo digitale e fisico: dalle immagini ai robot, dai videogiochi all’AI. Saperla usare trasforma il pensiero astratto in azione concreta.
Commenti
Posta un commento