Corso di Analisi Matematica: 1 Limiti e Continuità


Limiti e Continuità


🎯 Obiettivi didattici

  • Comprendere il concetto di limite come base del calcolo infinitesimale.
  • Analizzare e determinare la continuità di una funzione in un punto e su un intervallo.
  • Riconoscere e trattare forme indeterminate.
  • Utilizzare i teoremi fondamentali legati alla continuità.

🧠 Contenuti Teorici


1. 🚩 Cos’è un limite?

Il limite descrive il comportamento di vicino al punto , non necessariamente nel punto.

🔹 Esempio:


\lim_{x \to 2} (3x + 1) = 3 \cdot 2 + 1 = 7

Anche se non è definito, il limite può esistere.


2. 🔭 Limiti all’infinito e all'interno del dominio


\lim_{x \to \infty} \frac{1}{x} = 0 \quad \text{(più x cresce, più } \frac{1}{x} \text{ si avvicina a 0)}

\lim_{x \to 0^+} \frac{1}{x} = +\infty \quad ; \quad \lim_{x \to 0^-} \frac{1}{x} = -\infty

3. 💎 Limiti notevoli

📌 Primo limite notevole:


\lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x} = 1

📌 Secondo limite notevole:


\lim_{x \to 0} \frac{1 - \cos x}{x^2} = \frac{1}{2}

Utili quando si studiano sviluppi di Taylor, derivate, oscillazioni.


4. 🔧 Operazioni con i limiti

  • Somma:
  • Prodotto:
  • Quoziente (se il denominatore non tende a 0):

  \lim_{x \to a} \frac{f(x)}{g(x)} = \frac{\lim f(x)}{\lim g(x)}

5. ⚠️ Forme indeterminate più comuni

Forma Esempio di trasformazione
razionalizzazione, raccolta a fattor comune
divide numeratore e denominatore per la maggiore potenza
riscrivere come quoziente
somma razionalizzata
usare logaritmi

6. 🔗 Continuità

Una funzione è continua in se:


\lim_{x \to a} f(x) = f(a)

Tipi di discontinuità:

Tipo Descrizione Esempio
Evitabile Limite esiste ma non è definito o diverso in
Di salto Limiti laterali diversi Funzione definita a tratti
Infinita Limite tende a in

📏 Teorema di Weierstrass (Massimo e Minimo)

Se è continua su un intervallo chiuso , allora assume valore massimo e minimo assoluti.


🔍 Teorema degli zeri di Bolzano

Se è continua su , e , allora esiste almeno un tale che .


🧪 Esercizi Svolti


📝 Esercizio 1 – Calcolo limite con forma indeterminata

Calcola:


\lim_{x \to 1} \frac{x^2 - 1}{x - 1}

Soluzione:


= \lim_{x \to 1} \frac{(x - 1)(x + 1)}{x - 1} = \lim_{x \to 1} (x + 1) = 2

📌 Forma indeterminata risolta con fattorizzazione.


📝 Esercizio 2 – Discontinuità evitabile

Data:


f(x) = \begin{cases}
\frac{x^2 - 9}{x - 3} & x \neq 3 \\
k & x = 3
\end{cases}

Trova per cui è continua in

Soluzione:


\lim_{x \to 3} \frac{x^2 - 9}{x - 3} = \lim \frac{(x - 3)(x + 3)}{x - 3} = \lim (x + 3) = 6
\Rightarrow k = 6

📝 Esercizio 3 – Applicazione fisica (velocità istantanea)

La posizione di un corpo è data da:


s(t) = t^2 + 2t

Trova la velocità media tra e , poi calcola il limite per .

Soluzione:


v_{media} = \frac{s(1 + h) - s(1)}{h} = \frac{(1 + h)^2 + 2(1 + h) - (1^2 + 2)}{h}
= \frac{1 + 2h + h^2 + 2 + 2h - 3}{h}

= \frac{4h + h^2}{h} = 4 + h \Rightarrow \lim_{h \to 0} v_{media} = 4

📌 Velocità istantanea = derivata = limite del rapporto incrementale.

Commenti

Post popolari in questo blog

La scienza delle piccole grandi cose: Teoria della doppia copia: gravità e gauge a confronto

La scienza delle piccole grandi cose: Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica

Corso di Fondamenti di Matematica e Logica: 1 I Numeri e i Sistemi di Numerazione