Corso di Analisi Matematica: 2 Derivate e Regole di Derivazione
Derivate e Regole di Derivazione
Durata consigliata: 3–4 ore (lezione + esercitazioni pratiche)
Obiettivi
- Introdurre la derivata come tasso di variazione istantaneo.
- Imparare a calcolare derivati di funzioni elementari e di funzioni composte.
- Applicare il concetto a problemi geometrici (retta tangente) e fisici (velocità, accelerazione).
1 — Prerequisiti
- Algebra elementare (espansione, potenze).
- Nozioni di limite e continuità.
- Nozioni base di trigonometria per le derivate di seno/coseno.
2 — Definizione fondamentale
La derivata di in è il limite del rapporto incrementale:
f'(x)=\lim_{h\to0}\frac{f(x+h)-f(x)}{h}
Interpretazione: è il tasso di variazione istantaneo di in — la pendenza della retta tangente al grafico in quel punto.
Esempio (passo-passo): .
\frac{f(x+h)-f(x)}{h}=\frac{(x+h)^2-x^2}{h}=\frac{x^2+2xh+h^2-x^2}{h}=\frac{2xh+h^2}{h}
=2x+h.
Prendendo il limite :
f'(x)=\lim_{h\to0}(2x+h)=2x.
3 — Interpretazione geometrica
Se è differenziabile in , la retta tangente in ha equazione
y = f(x_0) + f'(x_0)\,(x-x_0).
Esempio: per in , . Tangente:
4 — Proprietà generali
- Differenziabilità ⇒ Continuità. Se esiste allora .
- Esistono funzioni continue non differenziabili in punti (es. in ).
5 — Derivate fondamentali (lista rapida)
- (per )
- (con )
- (per )
(per seno/coseno i limiti e sono utilizzati nelle dimostrazioni.)
6 — Regole di derivazione (con dimostrazione sintetica)
Regola della somma
(f+g)'=f'+g'
Regola del prodotto
(fg)'=f'g+fg'
Dimostrazione rapida:
\frac{(f g)(x+h)-(f g)(x)}{h}=\frac{f(x+h)g(x+h)-f(x)g(x)}{h}
=\frac{f(x+h)(g(x+h)-g(x))+g(x)(f(x+h)-f(x))}{h}.
Regola del quoziente
\left(\frac{f}{g}\right)'=\frac{f'g-fg'}{g^2},\qquad g\neq0.
Regola della catena (chain rule)
Se e , allora
\frac{dy}{dx} = f'(g(x))\cdot g'(x).
Idea della dimostrazione:
\frac{f(g(x+h))-f(g(x))}{h}
=\frac{f(g(x+h))-f(g(x))}{g(x+h)-g(x)}\cdot\frac{g(x+h)-g(x)}{h}
7 — Derivazione di funzioni composte (esempi)
Esempio 1:
Applica la catena: , .
Esempio 2:
8 — Dimostrazione (rapida) della regola per
Usando il binomio:
(x+h)^n = x^n + n x^{n-1}h + \binom{n}{2}x^{n-2}h^2+\dots + h^n.
\frac{(x+h)^n-x^n}{h} = n x^{n-1} + \binom{n}{2}x^{n-2}h+\dots + h^{n-1}.
Per potenze reali si usa la scrittura e la catena.
9 — Attività pratiche consigliate (laboratorio)
A) Pendenza sperimentale
- Scegli una funzione (es. ).
- Calcola la pendenza teorica .
- Scegli un punto ; approssima la pendenza con secanti: per .
- Confronta i valori e osserva la convergenza verso .
Esempio numerico: . . In : . Le secanti per piccoli tenderanno a 0.
B) Applicazioni alla fisica
- Dato il moto , trova velocità e accelerazione:
, . - Interpreta i valori: velocità nulla ⇒ istanti di inversione del moto; accelerazione positiva/negativa ⇒ aumento/diminuzione della velocità.
C) Tangente e ottimizzazione
- Calcola i punti critici , usa la seconda derivata per classificare minimo/ massimo.
Commenti
Posta un commento