Corso Equazioni Differenziali Algebra e Geometria Differenziale: 1 Equazioni Differenziali Ordinarie (EDO)


 Equazioni Differenziali Ordinarie (EDO)


🎯 Obiettivi del modulo

  • Comprendere cosa sono le equazioni differenziali ordinarie (EDO) e perché sono fondamentali nella matematica applicata.
  • Apprendere i metodi principali per risolvere le EDO del primo e del secondo ordine.
  • Esplorare i modelli reali descritti dalle EDO: crescita biologica, decadimento radioattivo, oscillazioni meccaniche, dinamica dei sistemi.
  • Sviluppare competenze per affrontare sistemi di EDO e utilizzare approcci qualitativi e analitici.

📚 Contenuti del modulo

🔹 1. Cos'è un’equazione differenziale ordinaria?

Un’equazione differenziale ordinaria è un’equazione che contiene una o più derivate di una funzione incognita, rispetto a una sola variabile indipendente.

👉 Esempio:


\frac{dy}{dx} = ky

🔹 2. EDO di primo ordine: separabili, lineari, esatte

Equazioni separabili

Si possono riscrivere nella forma:


\frac{dy}{dx} = f(x)g(y)

\frac{1}{g(y)}dy = f(x)dx

Equazioni lineari del primo ordine

Forma generale:


\frac{dy}{dx} + P(x)y = Q(x)

\mu(x) = e^{\int P(x)dx}

Equazioni esatte

Forma:


M(x, y)dx + N(x, y)dy = 0

\frac{\partial M}{\partial y} = \frac{\partial N}{\partial x}

🔹 3. EDO di ordine superiore

Riduzione dell’ordine

Usata quando conosciamo già una soluzione e vogliamo trovare una seconda soluzione lineare indipendente.

Equazioni lineari a coefficienti costanti

Forma:


a_n y^{(n)} + a_{n-1} y^{(n-1)} + \ldots + a_0 y = f(x)

👉 Esempio:


y'' - 3y' + 2y = 0

🔹 4. Sistemi di equazioni differenziali

Molti fenomeni naturali sono descritti da più equazioni differenziali interconnesse.

👉 Esempio:
Sistema preda-predatore (modello di Lotka-Volterra):


\begin{cases}
\frac{dx}{dt} = ax - bxy \\
\frac{dy}{dt} = -cy + dxy
\end{cases}
  • : numero di prede
  • : numero di predatori
  • : parametri positivi del sistema

🔹 5. Metodi qualitativi e analitici

Oltre alla soluzione esatta, è spesso utile:

  • Analizzare punti critici, stabilità, e comportamento asintotico
  • Usare direzione dei campi vettoriali
  • Rappresentare graficamente le curve integrali e diagrammi di fase

🔧 Attività pratiche

🧪 1. Risoluzione di EDO di primo ordine

  • Esercizio: Risolvere l’equazione:

\frac{dy}{dx} = 2xy
  • Esercizio: Verifica dell’esattezza per:

(2xy + y^2)dx + (x^2 + 2xy)dy = 0

🛠️ 2. Applicazioni pratiche

🌱 Crescita batterica:


\frac{dy}{dt} = ky

🧪 Decadimento radioattivo:


\frac{dy}{dt} = -\lambda y

🌀 Dinamica meccanica:

Oscillatore armonico:


m\ddot{x} + kx = 0

📘 Materiale integrativo

  • Schede grafiche per rappresentare soluzioni
  • Tabelle dei metodi di risoluzione
  • Mappe concettuali delle classificazioni delle EDO
  • Utilizzo di software (GeoGebra, Desmos, WolframAlpha) per tracciare soluzioni

💬 Domande per la discussione

  • Hai mai incontrato una situazione reale che potrebbe essere descritta con un'equazione differenziale?
  • Quali difficoltà incontri nella risoluzione delle EDO?
  • Preferisci approcci qualitativi o analitici? Perché?

Vuoi che converta questo modulo in .docx per condividerlo, stamparlo o archiviarlo in Google Drive? Posso generarlo ora.

Commenti

Post popolari in questo blog

La scienza delle piccole grandi cose: Teoria della doppia copia: gravità e gauge a confronto

La scienza delle piccole grandi cose: Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica

Corso di Fondamenti di Matematica e Logica: 1 I Numeri e i Sistemi di Numerazione