Corso di Algebra Elementare e Strutture Algebriche: 4 Sistemi di equazioni

🧩 Sistemi di equazioni

Sistemi lineari con due incognite \(x\) e \(y\).

1️⃣ Metodo della Sostituzione

Esempio: 10 mele e pere, mele 2 in più:

\[ x + y = 10 \] \[ x - y = 2 \]

Passaggi:

\[ x = 10 - y \] \[ (10 - y) - y = 2 \quad \Rightarrow \quad 10 - 2y = 2 \quad \Rightarrow \quad y = 4 \] \[ x = 10 - 4 = 6 \]

✅ Soluzione: 6 mele, 4 pere.

2️⃣ Metodo del Confronto

Esempio: biblioteca con 50 libri, matematica supera fisica di 10:

\[ x + y = 50 \] \[ x - y = 10 \]

Isoliamo \(x\):

\[ x = 50 - y \] \[ x = 10 + y \]

Confrontiamo:

\[ 50 - y = 10 + y \quad \Rightarrow \quad 40 = 2y \quad \Rightarrow \quad y = 20 \] \[ x = 50 - 20 = 30 \]

✅ Soluzione: 30 libri di matematica, 20 di fisica.


🟢 Matrici e Determinanti

Una matrice 2x2:

\[ A = \begin{pmatrix} a_{11} & a_{12} \\ a_{21} & a_{22} \end{pmatrix} \]

Esempio reale: vendite di mele e pere:

MelePere
Lunedì32
Martedì45

Matrice:

\[ V = \begin{pmatrix} 3 & 2 \\ 4 & 5 \end{pmatrix} \]

Determinante:

\[ \det\begin{pmatrix} a & b \\ c & d \end{pmatrix} = a \cdot d - b \cdot c \]

Esempio:

\[ \det\begin{pmatrix} 3 & 2 \\ 4 & 5 \end{pmatrix} = 3 \cdot 5 - 4 \cdot 2 = 7 \]

✅ Determinante ≠ 0 → sistema ha soluzione unica.

Metodo di Cramer 2x2

Sistema:

\[ \begin{pmatrix} a_1 & b_1 \\ a_2 & b_2 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x \\ y \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} c_1 \\ c_2 \end{pmatrix} \]

Determinante principale e sostitutivi:

\[ \Delta = \det \begin{pmatrix} a_1 & b_1 \\ a_2 & b_2 \end{pmatrix}, \quad \Delta x = \det \begin{pmatrix} c_1 & b_1 \\ c_2 & b_2 \end{pmatrix}, \quad \Delta y = \det \begin{pmatrix} a_1 & c_1 \\ a_2 & c_2 \end{pmatrix} \]

Soluzioni:

\[ x = \frac{\Delta x}{\Delta}, \quad y = \frac{\Delta y}{\Delta} \]

Esempio cartoleria:

\[ 2x + y = 5, \quad 3x + 2y = 11 \] \[ \Delta = \det \begin{pmatrix}2 & 1 \\ 3 & 2 \end{pmatrix} = 1, \quad \Delta x = \det \begin{pmatrix}5 & 1 \\ 11 & 2 \end{pmatrix} = -1, \quad \Delta y = \det \begin{pmatrix}2 & 5 \\ 3 & 11 \end{pmatrix} = 7 \] \[ x = -1, \quad y = 7 \]

✅ Controllare sempre la realtà dei dati: prezzi negativi indicano errore.


Sistemi lineari 3×3

Sistema con tre incognite:

\[ \begin{cases} x + y + z = 6\\ 2x - y + 3z = 14\\ -x + 4y - z = -2 \end{cases} \]

Metodo di Cramer 3×3:

\[ \Delta = \det \begin{pmatrix} 1 & 1 & 1 \\ 2 & -1 & 3 \\ -1 & 4 & -1 \end{pmatrix}, \quad x = \frac{\Delta_x}{\Delta}, \quad y = \frac{\Delta_y}{\Delta}, \quad z = \frac{\Delta_z}{\Delta} \]

Metodo di Sarrus

\[ A = \begin{pmatrix} a & b & c \\ d & e & f \\ g & h & i \end{pmatrix}, \quad \det(A) = aei + bfg + cdh - ceg - bdi - afh \]

Esempio:

\[ A = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 0 & 4 & 5 \\ 1 & 0 & 6 \end{pmatrix}, \quad \det(A) = 22 \]

Eliminazione di Gauss

Matrice aumentata 3×3:

\[ \begin{pmatrix} 1 & 1 & 1 & 6 \\ 2 & -1 & 3 & 14 \\ -1 & 4 & -1 & -2 \end{pmatrix} \]

Passaggi:

\[ R2 \to R2 - 2R1, \quad R3 \to R3 + R1 \]

Risolvere a ritroso per z, y, x.

Riduzione ai minori (cofattori)

\[ \det(A) = \sum_{j=1}^{n} (-1)^{1+j} a_{1j} \det(M_{1j}) \]

Esempio 3×3:

\[ A = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 0 & 4 & 5 \\ 1 & 0 & 6 \end{pmatrix}, \quad \det(A) = 22 \]

Sistemi con equazioni di grado superiore

Esempio:

\[ \begin{cases} x^2 + y = 7 \\ 2x + 3y = 11 \end{cases} \]

Strategia:

\[ x^2 + \frac{11 - 2x}{3} = 7 \quad \Rightarrow \quad 3x^2 - 2x - 10 = 0 \]

Esempio avanzato 4×4 con equazioni miste

\[ \begin{cases} x + y + z + w = 10\\ x^2 + y + z - w = 15\\ 2x - y + z^2 + w = 20\\ x + y^2 - z + w = 12 \end{cases} \]

Strategia:

  1. Isolare una variabile
  2. Sostituire nelle altre tre equazioni → sistema 3×3 non lineare
  3. Calcolo numerico con Python, MATLAB, GeoGebra

Sistemi generali n×n

Forma matriciale:

\[ A \cdot X = B \]
  • X → vettore incognite
  • B → termini noti

Metodi principali:

  1. Cramer – per n piccoli
  2. Sostituzione / confronto – per sistemi riducibili
  3. Eliminazione di Gauss – matrice triangolare superiore
  4. Software / calcolo numerico – Python (NumPy), MATLAB, Excel, GeoGebra

Condizione di esistenza della soluzione:

\[ \det(A) \neq 0 \quad \Rightarrow \quad \text{soluzione unica} \] \[ \det(A) = 0 \quad \Rightarrow \quad \text{nessuna soluzione o infinite soluzioni} \]

Commenti

Post popolari in questo blog

La scienza delle piccole grandi cose: Teoria della doppia copia: gravità e gauge a confronto

La scienza delle piccole grandi cose: Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica

Corso di Fondamenti di Matematica e Logica: 1 I Numeri e i Sistemi di Numerazione