Corso di Algebra Elementare e Strutture Algebriche: 2 Equazioni


🔢 Equazioni

Obiettivi:

  • Imparare a risolvere equazioni e disequazioni elementari.
  • Comprendere il significato delle soluzioni numeriche e geometriche.
  • Applicare le conoscenze a contesti reali come economia, fisica e decisioni quotidiane.

📘 Cosa sono le equazioni?

Un’equazione è un’affermazione di uguaglianza tra due espressioni algebriche. In altre parole, esiste un valore per la variabile che rende entrambe le parti uguali.

Esempio concreto: Vuoi comprare biglietti da 7€ e hai 17€. Quanti biglietti puoi comprare?

Equazione:

$$ 7x = 17 $$

Risolvendo: $x = 17 / 7 \approx 2,43$. Interpretazione reale: puoi comprare 2 biglietti.


✳️ Tipologie di equazioni

1️⃣ Equazioni lineari (primo grado)

Forma generale: $$ax + b = c$$

Esempio: Dividere 20€ tra te e un amico, ma tu vuoi 2€ in più:

Sistema:

$$ x + (x + 2) = 20 $$

Risoluzione:

$$ 2x + 2 = 20 \quad \Rightarrow \quad 2x = 18 \quad \Rightarrow \quad x = 9 $$

✅ Soluzione: l’amico riceve 9€, tu 11€.

2️⃣ Equazioni quadratiche (secondo grado)

Forma generale: $$ax^2 + bx + c = 0$$

Esempio: calcolare il lato di un terreno quadrato con area 36 m²:

$$ x^2 = 36 \quad \Rightarrow \quad x^2 - 36 = 0 \quad \Rightarrow \quad (x-6)(x+6) = 0 $$

Soluzioni: $x=6$ o $x=-6$. Interpretazione reale: $x=6$ m.

Formula generale:

$$ x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a} $$

3️⃣ Equazioni con frazioni

Esempio: dividere 3 pizze tra amici, 1/2 pizza a testa:

$$ \frac{1}{2} x = 3 \quad \Rightarrow \quad x = 6 $$>

✅ 6 amici possono mangiare.

4️⃣ Equazioni con valore assoluto

Esempio: auto che può fermarsi a 5 metri dalla linea di stop:

$$ |x-10| = 5 $$

Soluzioni:

$$ x - 10 = 5 \quad \Rightarrow \quad x = 15 $$ $$ x - 10 = -5 \quad \Rightarrow \quad x = 5 $$>

5️⃣ Equazioni con parametri

Esempio: $kx + 3 = 9$:

$$ kx = 6 \quad \Rightarrow \quad x = \frac{6}{k} $$>

📐 Significato geometrico

Equazioni lineari → rette, quadratiche → parabole.

Esempio:

$$ y = 2x + 1 \quad \text{(retta crescente)} $$ $$ y = x^2 - 4 \quad \text{(parabola, vertice (0,-4))} $$>

Approfondimento

Un’equazione di grado superiore al primo è un’equazione in cui l’incognita compare con esponente massimo maggiore di 1. Il grado è l’esponente più alto dell’incognita nella forma polinomiale.


🔹 Equazioni di secondo grado

Forma generale (con \(a \ne 0\)):

\[ ax^2 + bx + c = 0, \quad a \ne 0 \]

Formula risolutiva

\[ x_{1,2} = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a} \]

Il discriminante \(\Delta = b^2 - 4ac\) determina la natura delle soluzioni:

  • Se \(\Delta > 0\): due soluzioni reali e distinte.
  • Se \(\Delta = 0\): una soluzione reale doppia.
  • Se \(\Delta < 0\): nessuna soluzione reale (soluzioni complesse coniugate).

Altri metodi di risoluzione

  • Completamento del quadrato: si riscrive \(ax^2 + bx + c\) come \(a(x - h)^2 + k\).
  • Scomposizione in fattori (quando possibile): si cerca \((x - r_1)(x - r_2)\).
  • Interpretazione grafica: intersezioni della parabola \(y = ax^2 + bx + c\) con l’asse \(x\).

Esempio

\[ x^2 - 5x + 6 = 0 \quad \Rightarrow \quad (x-2)(x-3) = 0 \]

Soluzioni: \(x=2\) e \(x=3\).


🔹 Equazioni di terzo grado

Forma generale:

\[ ax^3 + bx^2 + cx + d = 0, \quad a \ne 0 \]

Metodi possibili

  1. Scomposizione quando c’è almeno una radice “evidente” (Teorema/Ricerca di Ruffini).
  2. Formula di Cardano (generale ma più complessa da applicare a mano).
  3. Approccio grafico: studio qualitativo della curva cubica (presenza di flesso).

Esempio con fattorizzazione

\[ x^3 - 6x^2 + 11x - 6 = 0 \]

Proviamo valori interi: \(x=1\) è radice. Dividendo per \(x-1\):

\[ x^3 - 6x^2 + 11x - 6 = (x-1)(x^2 - 5x + 6) = (x-1)(x-2)(x-3). \]

Soluzioni: \(x=1,\; x=2,\; x=3\).


🔹 Equazioni di quarto grado

Forma generale:

\[ ax^4 + bx^3 + cx^2 + dx + e = 0, \quad a \ne 0 \]

Metodi possibili

  1. Scomposizione in prodotti di quadratiche \((x^2+px+q)(x^2+rx+s)\) quando possibile.
  2. Biquadratiche: forma \(ax^4 + bx^2 + c = 0\) con sostituzione \(y = x^2\).
  3. Formula di Ferrari: metodo generale (più lungo e tecnico).

Esempio biquadratica

\[ x^4 - 5x^2 + 4 = 0 \]

Poniamo \(y = x^2\):

\[ y^2 - 5y + 4 = 0 \quad \Rightarrow \quad (y-1)(y-4)=0 \quad \Rightarrow \quad y=1 \;\text{o}\; y=4. \]

Quindi \(x^2=1 \Rightarrow x=\pm 1\) e \(x^2=4 \Rightarrow x=\pm 2\).

Soluzioni: \(x=\pm1,\; x=\pm2\).


🔹 Equazioni di grado superiore (\(n \ge 5\))

Per gradi dal quinto in su non esiste una formula risolutiva generale per radicali (Teorema di Abel–Ruffini). Si usano approcci pratici:

  • Scomposizione (se individuabile), magari aiutandosi con grafico o congetture su radici semplici.
  • Ricerca di radici razionali (teorema di Ruffini) e divisione sintetica.
  • Metodi numerici (Newton–Raphson, bisezione, secanti) per approssimazioni accurate.
  • Software (CAS, calcolatrici grafiche, Python/Sympy, GeoGebra, MATLAB) per fattorizzazioni e zeri.

🔹 Generalizzazione: equazione di grado \(n\)

Forma generale:

\[ a_n x^n + a_{n-1} x^{n-1} + \dots + a_2 x^2 + a_1 x + a_0 = 0, \quad a_n \ne 0. \]

  • Se \(n=1\): equazione lineare → retta.
  • Se \(n=2\): parabola.
  • Se \(n=3\): cubica (curve con flesso).
  • Se \(n=4\): quartica (forme più ricche, fino a 4 zeri reali).
  • Per \(n \ge 5\): nessuna formula generale in radicali; si ricorre a fattorizzazioni e metodi numerici.

Collegamento geometrico generale

  • Il grado \(n\) è il numero massimo di soluzioni reali (intersezioni con l’asse \(x\)).
  • Alcune soluzioni possono essere complesse (non visibili nel piano reale).
  • Per il Teorema Fondamentale dell’Algebra, ogni polinomio di grado \(n\) ha esattamente \(n\) zeri nel campo complesso (contando molteplicità).

Commenti

Post popolari in questo blog

La scienza delle piccole grandi cose: Teoria della doppia copia: gravità e gauge a confronto

La scienza delle piccole grandi cose: Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica

Corso di Fondamenti di Matematica e Logica: 1 I Numeri e i Sistemi di Numerazione