Corso di Fondamenti di Matematica e Logica: 3 Insiemi Relazioni e Funzioni


Insiemi, Relazioni e Funzioni

🎯 Obiettivi Formativi

  • Introdurre il linguaggio insiemistico come strumento fondamentale della matematica.
  • Comprendere la nozione di relazione come legame tra elementi di insiemi diversi o dello stesso insieme.
  • Introdurre il concetto di funzione come caso particolare di relazione.
  • Saper rappresentare insiemi, relazioni e funzioni mediante simboli, linguaggi grafici e diagrammi.

📚 Contenuti

1. Insiemi

Un insieme è una collezione ben definita di oggetti (detti elementi) considerati come un tutto. Si indicano con lettere maiuscole (A, B, C…) e gli elementi con lettere minuscole.

  • Appartenenza:
    Se un elemento x appartiene all’insieme A si scrive:
    x ∈ A; se non appartiene: x ∉ A.

  • Rappresentazioni:

    • Elencazione: A = {1, 2, 3}
    • Proprietà caratteristica: B = {x ∈ ℕ | x < 5}
  • Sottoinsiemi:
    A è sottoinsieme di B (A ⊆ B) se ogni elemento di A è anche in B.

  • Insiemi numerici fondamentali:

    • ℕ (numeri naturali)
    • ℤ (interi)
    • ℚ (razionali)
    • ℝ (reali)
    • ℂ (complessi)

🔄 2. Operazioni tra insiemi

  • Unione (A ∪ B): Tutti gli elementi che sono in A o in B (o in entrambi).
  • Intersezione (A ∩ B): Elementi comuni ad A e B.
  • Differenza (A \ B): Elementi di A che non sono in B.
  • Complementare (Aᶜ): Tutti gli elementi che non appartengono ad A rispetto a un insieme universo U.

Esempio pratico
Se A = {1, 2, 3}, B = {2, 3, 4}, allora:
A ∪ B = {1, 2, 3, 4}
A ∩ B = {2, 3}
A \ B = {1}
B \ A = {4}


🔗 3. Relazioni

Una relazione è un'associazione tra elementi di due insiemi. Formalmente, una relazione R da A a B è un sottoinsieme del prodotto cartesiano A × B.

Proprietà fondamentali (su relazioni in A):

  • Riflessiva: ∀x ∈ A, (x, x) ∈ R
  • Simmetrica: Se (x, y) ∈ R, allora anche (y, x) ∈ R
  • Transitiva: Se (x, y) ∈ R e (y, z) ∈ R, allora (x, z) ∈ R

Esempio di relazione su ℕ:
“essere maggiore o uguale a” (≥): riflessiva e transitiva, ma non simmetrica.


🔁 4. Funzioni

Una funzione è una relazione particolare che associa a ogni elemento di un insieme A (dominio) uno e un solo elemento dell’insieme B (codominio).

Notazione:
f: A → B dove f(a) = b

Componenti:

  • Dominio (A): insieme di partenza
  • Codominio (B): insieme di arrivo
  • Immagine: sottoinsieme del codominio effettivamente "raggiunto"

Esempio:
f(x) = x²

  • Dominio: ℝ
  • Codominio: ℝ
  • Immagine: ℝ⁺₀ (numeri reali positivi e zero)

Grafici:

  • Rappresentazione cartesiana (piano xy)
  • Diagrammi freccia
  • Tabelle di corrispondenza

🧪 Attività Pratiche

🎨 1. Diagrammi di Eulero-Venn

  • Rappresentazione visiva degli insiemi e delle loro relazioni: perfetto per concetti come unione, intersezione, sottoinsiemi, insiemi disgiunti.
  • Obiettivo: rafforzare la comprensione intuitiva degli insiemi e delle operazioni.

Esempio: A = {alunni che praticano calcio}, B = {alunni che praticano nuoto}

🧩 2. Creazione di Relazioni

  • Dato un insieme A (persone) e un insieme B (età), costruire relazioni:
    • “è più vecchio di”
    • “ha la stessa età di”

🛠️ 3. Funzioni dalla realtà

  • Es. Funzione età → pensionamento
    • Dominio: {30, 40, 50, 60, 65, 70}
    • Regola: f(x) = “sì” se x ≥ 67, “no” altrimenti
    • Tipo: funzione logica binaria

📈 4. Costruzione di grafici

  • Dati insiemi numerici, tracciare sul piano cartesiano funzioni semplici:
    • f(x) = x
    • f(x) = x²
    • f(x) = |x|

🧠 Verifica / Test finale (esempi)

Domande chiuse a scelta multipla o diagrammi interattivi (con codice eventualmente incorporabile):

  1. Se A = {1, 2, 3}, B = {3, 4, 5}, qual è A ∪ B?
    a) {1, 2}
    b) {1, 2, 3, 4, 5} ✅
    c) {3}
    d) {1, 2, 5}

  2. Quale tra queste è una funzione?
    a) {(1,2), (2,3), (1,4)}
    b) {(a,b), (b,a), (a,a)}
    c) {(1,2), (2,3), (3,4)} ✅


📌 Conclusione

Il modulo su insiemi, relazioni e funzioni è fondamentale per strutturare il pensiero logico e rappresentare informazioni complesse in modo rigoroso. Con un approccio pratico e visivo (diagrammi, esempi concreti, funzioni reali), si facilitano apprendimento e applicazione anche in contesti quotidiani e interdisciplinari (scienze, informatica, economia).

Commenti

Post popolari in questo blog

La scienza delle piccole grandi cose: Teoria della doppia copia: gravità e gauge a confronto

La scienza delle piccole grandi cose: Gravità come entropia: lo spaziotempo visto da una rete quantistica

Corso di Fondamenti di Matematica e Logica: 1 I Numeri e i Sistemi di Numerazione