Corso di Geometria e Trigonometria: 1 Geometria Euclidea Fondamenti
🧭 GEOMETRIA EUCLIDEA – FONDAMENTI
🎯 Obiettivi formativi
- Comprendere i concetti base della geometria euclidea piana.
- Acquisire padronanza del linguaggio geometrico: termini, simboli, relazioni.
- Saper utilizzare strumenti classici (riga, compasso) o digitali (GeoGebra) per costruzioni geometriche.
- Applicare la geometria all’analisi di oggetti, strutture e spazi reali.
- Iniziare alla logica dimostrativa e all’argomentazione matematica.
📘 1. Punti, rette, piani: concetti primitivi e postulati
✅ Definizioni fondamentali
- Punto: concetto primitivo, privo di dimensioni, indicato con una lettera maiuscola (es. A).
- Retta: insieme infinito di punti allineati, ha una sola dimensione. Si indica con lettere minuscole o con due punti appartenenti (es. retta AB).
- Piano: superficie bidimensionale infinita, contenente infinite rette e punti.
🧱 I primi postulati di Euclide:
- Per due punti passa una e una sola retta.
- Ogni segmento può essere prolungato indefinitamente in una retta.
- Dato un punto e una distanza, si può descrivere un cerchio.
- Tutti gli angoli retti sono congruenti.
- (Postulato delle parallele): per un punto esterno a una retta, passa una e una sola parallela a essa.
✏️ Esempio + esercizio svolto 1
Obiettivo: costruire due rette parallele passando da definizione a costruzione.
Procedura:
- Traccia la retta r.
- Scegli un punto P fuori da r.
- Con la squadra, costruisci una parallela a r passante per P.
- Verifica: gli angoli alterni interni risultano congruenti.
✅ Conclusione: se ∠1 = ∠2 ⇒ le due rette sono parallele.
📗 2. Segmenti e angoli
📏 Segmenti
- Parte di retta compresa tra due punti A e B.
- Lunghezza del segmento AB = distanza tra i punti.
📐 Angoli
- Formati da due semirette con origine comune (vertice).
Classificazione:
- Acuto < 90°
- Retto = 90°
- Ottuso > 90° e < 180°
- Piatto = 180°
- Giro = 360°
➕ Proprietà importanti:
- Angoli opposti al vertice sono sempre congruenti.
- La bisettrice divide un angolo in due parti uguali.
✏️ Esercizio svolto 2
Traccia un angolo di 70° con il goniometro. Costruisci la bisettrice con riga e compasso.
Procedura sintetica:
- Traccia l’arco con centro nel vertice.
- Segna i punti in cui l’arco incontra i lati.
- Da quei punti, traccia archi uguali che si intersecano.
- Unisci il vertice con il punto d’intersezione.
📌 Verifica: ciascuno dei due angoli ottenuti misura 35°.
📕 3. Poligoni: triangoli, quadrilateri, poligoni regolari
🔺 Triangoli
- Poligoni con 3 lati.
Classificazione per lati:
- Equilatero (3 lati uguali)
- Isoscele (2 lati uguali)
- Scaleno (nessun lato uguale)
Per angoli:
- Acutangolo, rettangolo, ottusangolo.
🧮 Teorema della somma degli angoli interni
In ogni triangolo, la somma degli angoli interni è 180°.
📏 Esercizio svolto 3
In un triangolo, due angoli misurano 50° e 60°. Calcola il terzo.
📐 Soluzione:
180° − (50° + 60°) = 70°
🔷 Quadrilateri
- Parallelogramma, rettangolo, rombo, quadrato, trapezio.
Proprietà notevoli:
- Rettangolo: angoli retti e lati opposti congruenti.
- Rombo: lati uguali, diagonali perpendicolari.
- Quadrato: unisce le proprietà del rettangolo e del rombo.
- Trapezio: ha solo una coppia di lati paralleli.
🛑 Poligoni regolari
- Lati e angoli congruenti.
- Possiedono simmetrie multiple.
- Es. pentagono regolare, esagono regolare.
💡 Il pentagono regolare è visibile nell’architettura rinascimentale (es. Palazzo Farnese).
📙 4. Criteri di congruenza e similitudine
🔄 Congruenza
Due figure sono congruenti se coincidenti sovrapponendole.
Criteri per i triangoli:
- Lato-lato-lato (LLL)
- Lato-angolo-lato (LAL)
- Angolo-lato-angolo (ALA)
✏️ Esercizio svolto 4
Due triangoli hanno due lati congruenti e l’angolo tra essi uguale. Sono congruenti?
✅ Sì, per il criterio LAL.
🔁 Similitudine
Figure che hanno angoli uguali e lati in proporzione.
Criteri:
- AA (due angoli uguali)
- Lato-lato-lato in proporzione
- Lato-angolo-lato in proporzione
🔎 Le figure simili sono fondamentali in prospettiva artistica e architettura.
📘 5. Teoremi base
📏 Teorema della somma degli angoli interni
- In ogni poligono con n lati:
Somma = (n − 2) × 180°
✏️ Esercizio: in un ottagono regolare?
(8 − 2) × 180° = 6 × 180° = 1080°
🔺 Teorema della disuguaglianza triangolare
In un triangolo, la somma di due lati è sempre maggiore del terzo.
📌 Se i lati sono a = 4, b = 5, c = 10 →
4 + 5 = 9 < 10 ❌ → non è un triangolo valido.
🧰 Attività pratiche
✍️ Costruzioni geometriche con riga e compasso
- Bisettrice, mediana, altezza, perpendicolare da un punto esterno.
- Costruzione di poligoni regolari (triangolo equilatero, esagono).
💻 Versione digitale con GeoGebra
- Verifica dinamica delle proprietà (rotazioni, riflessioni).
- Esplorazione interattiva dei criteri di congruenza e similitudine.
🌍 Analisi geometrica di forme nella natura e nell’architettura
- L’alveare e l’esagono naturale.
- Le cupole geodetiche di Fuller e i pentagoni esagonali.
- Prospettive geometriche nei quadri di Piero della Francesca.
📝 Conclusione e compito finale
Compito:
- Scegli una figura architettonica o naturale (es. fiore, edificio, oggetto d’arte).
- Analizzane gli elementi geometrici: lati, angoli, simmetrie, poligoni coinvolti.
- Realizza uno schizzo geometrico con misure approssimate o esatte.
Commenti
Posta un commento