Corso di Geometria e Trigonometria: 4 Trigonometria
Trigonometria
🎯 Obiettivi didattici
- Comprendere le funzioni trigonometriche fondamentali (seno, coseno, tangente) e le loro proprietà.
- Apprendere le principali identità trigonometriche e utilizzarle per semplificare espressioni.
- Risolvere problemi pratici mediante la trigonometria, incluso il calcolo di distanze, angoli e altezze in situazioni reali.
- Applicare teoremi trigonometrico-geometrici nella risoluzione di triangoli qualsiasi.
📚 Contenuti teorici
1. Angoli
- Unità: gradi (°) e radianti (rad)
- Conversioni: 180° = π rad → 1° = π/180 rad
- Angoli orientati: positivi (antiorario), negativi (orario)
2. Funzioni trigonometriche
- Definizioni su cerchio unitario: sin = ordinata, cos = ascissa, tan = sin/cos
- Grafici:
- sin(x): periodo 2π, tra -1 e 1
- cos(x): simile a sin, parte da 1
- tan(x): asintoti verticali, periodo π
3. Identità notevoli
- Addizione:
- sin(a±b) = sin(a)cos(b) ± cos(a)sin(b)
- cos(a±b) = cos(a)cos(b) ∓ sin(a)sin(b)
- Duplicazione:
- sin(2a) = 2sin(a)cos(a)
- cos(2a) = cos²(a) − sin²(a)
- Complementarietà:
- sin(90°−x) = cos(x), cos(90°−x) = sin(x)
4. Teorema dei seni e del coseno
- Seni: a/sin(α) = b/sin(β) = c/sin(γ)
- Coseno: c² = a² + b² − 2ab·cos(γ)
5. Risoluzione triangoli
- L-L-L, L-L-A, A-A-L...
- Strategie: teoremi, somma angoli, disegno
🧠 Esercizi svolti
Esercizio 1: Converti 120° in radianti
→
Esercizio 2: sin(30°), cos(60°), tan(45°)
→ 1/2, 1/2, 1
Esercizio 3: sin(75°)
→ sin(45+30) = sin(45)cos(30) + cos(45)sin(30)
Esercizio 4: Teorema del coseno
a=5, b=7, γ=60° → c² = 25 + 49 − 35 = 39 → c ≈ 6.24
Esercizio 5: Teorema dei seni
a=8, α=45°, β=60° → b ≈ 9.8
🧪 Attività pratiche
Triangolazioni:
- Torre:
- Fiume: triangolazione da due punti
Applicazioni:
- Acustica: angoli di incidenza/riflessione
- Onde: decomposizione sinusoidale
- Navigazione: triangolazioni GPS
- Giochi: animazioni, salti, traiettorie
📌 Verifica
- Risoluzione triangoli
- Applicazioni pratiche
- Grafici e cerchio goniometrico
Commenti
Posta un commento